La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] appunto si propose Dante, inserendosi imperiosamente nella storiadella nostra prosa. Ma le due grandi tappe di e Bono Giamboni traduttori di Vegezio (Saggio sui volgariz zamenti in Francia e in Italia), in «Atti Ace. Scienze Torino», LXXXVII (1952 ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] non è tanto quello della Russia di una determinata fase del XIX secolo, quanto quello dellastoriadell'uomo in un tempo lungo art, vol. I, Greenwich, Conn., 1978.
Clark, P.P., Literary France: the making of a culture, Berkeley, Cal., 1991.
Dubin, B. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] realismo e realismi oggi. 2. Il neorealismo in Italia e in Francia: a) vicende e valori del termine; b) caratteri e fasi l'uomo, il cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟È l'amore dell'uomo per l'uomo, l'amore dell'uomo per la storiadell'uomo" (C. Bernari ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] imitazione degli Italiani.
Ciò che era avvenuto in Francia, qualche decennio prima, per Cartesio, recuperato dai ostacoli, che per tanto tempo hanno contrastato ai progressi dellaStoriadella Natura. Può dirsi essere poco più di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] nei suoi innumerevoli paragrafi un disegno di storiadella cultura non dissimile da quello che fu meglio dire Giulio Orsini), ma in Francia Leconte de Lisle, facendo posto naturalmente al Victor Hugo della Legende des siècles. Mentre le sconsolate ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storiadella letteratura. 4. Procedimenti [...] razionali. Winters (v., 1967) ha riscritto tutta la storiadella poesia inglese e americana partendo da questo punto di vista, condannando severamente il primitivismo e la decadenza. In Francia, un severo razionalismo ispira l'opera critica di J ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] la convenienza e la convinzione d'una storiadella grecità in termini di «torysmo» filospartano (donde si sarebbe tosto sviluppata ad antitesi la storiografia whig dei Macaulay e dei Grote).
Nella stessa Francia, però, dove non impallidivano, e più ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] alla filosofìa, come, più alta di tutte, la Storiadella letteratura italiana del De Sanctis, con le sue mirabili esito fu per il Bruno così disastroso che egli lasciò Parigi e la Francia, passando in Germania, a Wittenberg.
Wittenberg era un po' la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] a quindici anni, il suo tributo alla scienza, con una Storiadell’astronomia culminante con la celebrazione di Isaac Newton, e avere accogliere fino in fondo ciò che si predicava in Francia.
Perfino Luigi Capuana, che a differenza di Verga intervenne ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di uomini venuti dalle più diverse regioni dell’Italia e dalla Francia e stretti in quel compito da una Carlo Maria Cipolla, Il declino economico dell’Italia, in Storiadell’economia italiana, a cura dello stesso, Torino, Einaudi, 1959; Ruggiero ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...