Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] delle acque), ma firmato con lo pseudonimo di V. Haij. Completati gli studi, dopo aver compiuto negli anni Trenta del secolo scorso molti viaggi in Germania, Italia e Francia prima storiadella serie sui Mumin, Småtrollen och den stora översvämningen ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storiadell'arte e sinologia, addottorandosi [...] dapprima a Parigi, poi - dopo l'occupazione dellaFrancia da parte delle truppe tedesche -al Messico (1941); tornata a contro il regime di Dolfuss; e Die Rettung (1937), storia di un minatore cattolico che diventa deciso avversario del nazismo. ...
Leggi Tutto
Fumaroli, Marc
Francesco Solinas
Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] ed età moderna.
Nel ventennio 1970-90, nuovi studi sulla storia politica e religiosa hanno affiancato le sue analisi di storiadella cultura tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento in Francia e in Italia; l'interesse di F. per le ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] nuove edizioni − l'ultima è del 1979 − della fortunatissima Storiadella letteratura russa del 1942, tradotta anche in spagnolo e , ha svincolato la cultura italiana da una dipendenza dalla Francia e dalla Germania che, in quest'ambito, era quasi ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] in Francia, insegnò nell'università di Lilla (1945-53) e si occupò della direzione della circoscrizione archeologica dellaFrancia del di cultor Romae, riconoscimento dell'importanza dei suoi studi nell'ambito dellastoria italica, importanza che si ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] appello orfico-cristiano, religioso, metafisico, negatore dellastoria, di una storia che si appiattisce di fronte all'assoluto In qualche modo, l'ermetismo fu una sorta di zona franca non sempre pacifica in cui si rifugiarono talune tensioni che ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , B. riuscì a conciliare l'entusiasmo per la storiadell'Ellade, per la scienza naturale e per la filosofia dei suoi predecessori e nominò B. legatus a latere per la Francia, la Borgogna e l'Inghilterra. Suoi compiti erano: cercare di arrivare ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] , Roma-Bari 1975, pp. 147, 201 ss.; G. Getto, Storiadellestorie lett., Firenze 1969, pp. 9-14; P. F. Grendler, Dantesca, II, Roma 1970, p. 570, e l'intervento di L. Di Francia in Novellistica, I, Milano 1924, pp. 594-598 e 611-616.
Animato da ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] difesa dei moderni, nella famosa "querelle" sorta in Francia, circa la superiorità degli scrittori antichi o di l.1958; Id., Dal Muratori al C., IV, Critici e stor. della poesia e delle arti del secondo Settecento, Milano-Napoli 1960, ad Ind.; S. ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] casi personali del B., come fonte per lo studio dellastoria contemporanea. A Londra il B., rispetto agli altri era di nuovo a Gaesbeek. Le agitazioni in Belgio ed in Francia lo distolsero dalle romanze spagnole ed egli corse a Parigi. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...