RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta dellaFrancia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] repubblicane. Ma - su volontà tedesca - esso fu spostato dal piano della ricerca dei responsabili dell'impreparazione dellaFrancia a quello della ricerca dei responsabili della guerra. Su questa base gli accusati, che - chiaro sintomo del vero ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] dal presidente Tito per gran parte della sua storia (1953-80) – e in seguito della Repubblica Federale di Iugoslavia. Dal 1992 attori della comunità internazionale (tra cui Francia, Germania, Stati Uniti e Italia).
Sul versante delle relazioni ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] regionali siano solo dovute alla più recente storiadelle nuove organizzazioni regionali, ma molto probabilmente questa di alcuni paesi europei (Francia in primis) di affermare una capacità autonoma di intervento da parte dell’Unione, si è posto il ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] raccogliere i fondi per la costruzione del museo di storia naturale locale e a fornire agli anziani del Gran Bretagna, la Francia e il Canada, le politiche di investimenti di questi istituti devono tenere conto delle opinioni espresse dai ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] direttamente i governi tramite i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio
L’Opec è stata i paesi maggiormente dipendenti dall’energia nucleare, come la Francia e lo stesso Giappone, non possono certo permettersi di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dell’assistenza alla democrazia sono Svezia (24%), Danimarca (13%), Paesi Bassi (12%), Germania (9%), Regno Unito (7%), Spagna (5%) e Francia possono variare a seconda dei contesti e dellastoria dei singoli paesi. Nelle vecchie democrazie i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , in cui riportava la storia dei tentativi di determinare le traiettorie delle comete e in cui sviluppava lo schiacciamento polare.
Al rientro in Francia, il gruppo di Maupertuis rideterminò l'ampiezza dell'arco celeste nelle misure di Picard del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ha strutturato le città più che le campagne. La storiadell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo hanno un profilo curvilineo; intorno al 1775 Bossut in Francia e Smeaton in Inghilterra ne perfezionano la curvatura. Alla ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] della pace e della sicurezza internazionale.
La storiadelle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della big five e quindi da Stati Uniti, Russia, Cina, Francia e Regno Unito). Dall’altra parte troviamo invece coloro che ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] non aver tenuto conto, in questo contesto, della campagna lanciata in Francia dall’associazione Liberté pour l’Histoire fin dal .cfm?page=594 (13 giugno 2011).
M. Flores (2008) Storia dei diritti umani, Bologna.
A. Garapon (2004) Crimini che non ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...