'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] sono passati da 93.000 unità (45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57, , Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1996.
Storia
di Martina Teodoli
Negli anni immediatamente successivi , Gran Bretagna e Francia, rispettivamente nel settembre 1991 ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] 1939) e i depositi bancari a vista ammontavano a 33,9 milioni.
Storia (p. 754) - L'emissione di un francobollo (1937) con una 1938 e 1939 con Francia, Gran Bretagna e Italia, accennava appena a migliorare allo scoppio della seconda Guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] 40%; Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è si svolge per oltre metà con la Francia, cui seguono Rep. Fed. di Germania du Congo. Brazzaville, Parigi 1966.
Storia. - Dall'indipendenza (1960), il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] grazie agli aiuti internazionali.
Storia
di Emma Ansovini
La morte di J. Malheiro Savimbi, leader dell'UNITA (União Nacional para Gulf Company, filiale della statunitense Chevron Texaco.
A complicare i rapporti con la Francia era anche l'inchiesta ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] a un tasso di natalità che è tra i più alti dell'Africa (50%) e che non tende a diminuire (era il maggiore fornitore africano di questo minerale.
Storia
di Emma Ansovini
Nei primi anni del ai consolidati rapporti con la Francia, allargò quelli con gli ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] sociali e nel 1302 Ypres prese parte alla lotta della Fiandra contro il re di Francia Filippo il Bello. Come Gand e Bruges, più parte attiva nella storia. Nel 1560 divenne vescovato, e nel 1566 assistette alla devastazione delle sue chiese per opera ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] un inizio di ripresa (Brasile, Argentina, Belgio, Francia). Lo sviluppo economico della regione ha subito una grave stasi, per l' di bonifiche, ecc.) in rapporto alla destinazione dei fondi dell'ERP.
Storia (p. 303). - Sin quasi al tramonto del 1942 ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] L'aeroporto internazionale è a Malabo.
Storia
di Paola Salvatori
Ex colonia spagnola, anni le relazioni con la Francia, mentre entrarono in crisi, dalla centro-destra. Un incremento registrarono nel corso dello stesso anno le relazioni con la Cina, ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] i minerali di piombo.
Storia. - La Costituzione francese del 1946 concesse ai quattro territorî dell'A. E. F. autonomia ai territorî dell'Africa nera, di decidere essi stessi se staccarsi dalla Francia o far parte di una Comunità franco-africana ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] stato arrestato dalla guerra. Ora il Fezzan - a seguito dell'accordo franco-britannico di Tripoli (gennaio 1943) - forma con Gadames, un nomadi e seminomadi.
Storia. - Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso della prima offensiva britanniea in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...