di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli al proseguimento dell'azione diplomatica; altrettanto .
Tutto questo avveniva in uno dei periodi più sanguinosi dellastoria recente del Paese. Con una media giornaliera di 50- ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] all'annessione italiana. - L'annessione dell'impero di Etiopia all'Italia (v. anche italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenza ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Frankfurt a. M.-New York 1998.
Storia
di Guido Valabrega
A completamento delle misure messe in atto per porre un di sicurezza (Russia, Cina e Francia si dichiararono contro l'impiego immediato dell'uso della forza), le diffuse preoccupazioni in sede ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] 'trattati ineguali', con Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti) al 1943-1946, a fianco della città cinese si trovavano le cosiddette storia e sovrapposizioni, influenze orientali e occidentali, dove all'high-tech delle nuove costruzioni, delle ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] , culminato, nel febbraio 1996, nella formazione del primo governo di coalizione dellastoria neozelandese. Mentre miglioravano le relazioni diplomatiche con la Francia, entrate in crisi nel 1995 in seguito alla decisione francese di riprendere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] sia in uscita; seguono Germania, Slovenia, Russia e Francia per le importazioni, Bosnia ed Erzegovina, Germania, Slovenia e , le costruzioni e l'energia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Con la morte del presidente della Repubblica F. Tudjman (dic. 1999 ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] 191, Spagna 68, Germania Occidentale 65, Francia 64, S.U.A. 41), quasi quadruplo di quello delle importazioni (228 milioni di dollari, di 97,4 nel 1956, 94,8 nel 1957, 60,2 nel 1958.
Storia. - Gli ultimi anni del re Ibn Sa'ūd, passato in mezzo secolo ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] sorgono alcuni degli edifici più notevoli della metropoli, tra i quali Buckingham Palace questi concilî varrebbe tracciare la storia ecclesiastica d'Inghilterra in questo di Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] con la Francia; nella parte più meridionale si trova la catena del Dôle. La regione dell'altipiano si Storia. - Il territorio non pare essere stato abitato all'epoca paleolitica; vi si scoprirono invece delle vestigia dell'epoca neolitica, delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] - ed è il primo commissionato in Europa (fatta eccezione per la Francia) dopo la catastrofe di Cernobyl´ del 1986 - è prevista per nuclearmente passerà dall'attuale 27% al 35% dell'energia elettrica totale.
Storia
di Ciro Lo Muzio
All'avvio del nuovo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...