Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] sono molto importanti perché rappresentano un vero e proprio tornante nella storiadelle mafie. È in questi anni che esse entrano a vele casse di sigarette che erano state imbarcate nel porto franco di Tangeri. Aveva inizio, in grande stile, il ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il movimento antimperialista ha rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro popoli con i quando era ormai scoppiata la guerra fra il Viê. t Minh e la Francia. In tutta l’Asia l’influenza diretta di Mosca fu confinata di fatto ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Oriente, e non solo, potenze europee importanti come Francia e Germania si dissociarono. Un forte movimento pacifista internazionale tutta una lunga fase dellastoriadella guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di religione tra cattolici e protestanti. Questa è la storiadella pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre ha potuto affermare, senza ombra di dubbio, che le radici dellaFrancia sono cristiane e che perciò questo paese, che si vanta ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] fosse avversato da due dei cinque paesi militarmente nucleari (la Francia di De Gaulle e la Cina di Mao) e da numerosi è possibile ‘disinventare’ le armi nucleari. Ma nella storiadell’umanità alcune istituzioni sociali, un tempo fondamentali, sono ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di S. Nicola (Sint Niklaas) e ad altre costruzioni tipiche del Gotico della regione della Schelda; la parte orientale, su pianta trilobata, invece trova analogie in Francia.La storia medievale di G. non si limita a queste due abbazie e ai villaggi ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] cambio di indirizzo dellaFrancia . Tutta la prima fase della crisi era stata caratterizzata dalle iniziative franco-tedesche. L’ 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storiadella Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] soprattutto se confrontato con quello della Germania (circa 7 milioni di stranieri) e dellaFrancia (più di 3 milioni e queste differenze evolutive sono determinate da una diversa storia migratoria e dal riflesso di decisioni politico-amministrative ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] troppo fluido. È stato anche per dare un segnale dell’immutato interesse dellaFrancia che nel 2011 Nicolas Sarkozy è stato così ‘ guerra al proprio interno per quasi tutta la sua storia di stato indipendente. I movimenti sudisti hanno perseguito due ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sarà necessario definire una relazione tra edificato e storiadello sviluppo della città, atta a stabilire i migliori criteri Genova, Venezia e anche con paesi stranieri, tra cui Francia, Olanda e Germania.
Malgrado questa situazione di prosperità ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...