LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] dei rapporti tra la S. Sede e la Francia. Il 31 luglio dello stesso anno, il L. dovette dunque rientrare . Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storiadella Chiesa, diretta da H. Jedin, IX, La Chiesa negli stati moderni e i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] dei pochi cardinali italiani a sostenere le ragioni dellaFrancia, giungendo al punto di allontanarsi da Roma Créqui, 1662-1665, Paris 1893, pp. 45, 75, 102; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, Roma 1932, ad ind.; A. Schiavo, ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] grands vases, bassins, et vaiselle d’argent doré dont le roy de France Charles IX lui fit present lors de son ambassade auprés de ce 1798, I, pp. 52, 186 s., 210; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, Firenze 1861, II, p. 262; A. De Foras, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] (3 giugno 1391) presso il re di Francia: si trattava, molto probabilmente, di convincere Carlo A. Sorbelli, Storiadell'Università di Bologna, Bologna 1944, I, p. 243; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] Primo presidente del Senato di Piemonte); A. Fontana, Amphitheatrum legale, I, Parmae 1688, col. 88; G. Claretta, Storiadella reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-69, I, pp. 539, 709, 822 s.; II, pp. 405-408; c. Dionisotti ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] , in base a una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il rientro in patria , Da Roffredo di Benevento a F. De Sanctis. Nuovi studi sulla storiadell'insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, pp. 78 s., 180, ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] funebri per la morte di Maria de’ Medici, regina di Francia.
Dopo essere stato conclavista di Carlo de’ Medici nel conclave M. Biagioli, New documents on Galileo, in Nuncius. Annali di storiadella scienza, VI (1991), p. 163; C. Weber, Die ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] ediz., XX, I, pp. 187 s.; Mem. e doc. per la storiadell'Univ. di Pavia e degli uomini illustri che vi insegnarono, I,Pavia 1878, . stor. lombardo, XXXII (1905), 2, p. 59; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] della Chiesa cattolica in Francia dal pericolo di una subordinazione alle libertà gallicane (Sulle relazioni della 140-143, 147 s., 166 s., 186, 190, 234 s.; B. Croce, Storiadella storiografia italiana del sec. XIX, Bari 1921, II, p. 87; E. Flori, I ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] 1618 il C. accolse l'invito di Paolo V a scrivere la storiadella basilica vaticana e a fine sett. 1618 era di nuovo a Roma. ed è elencata da G. Mazzatinti, Inventario dei mss. italiani delle biblioteche di Francia, III, Roma 1888, pp. 67 ss., 81.
Il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...