FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] Venezia e Firenze (ibid., Quod negatur, f. 146rb), la Francia e la Germania (Forma inquisitionis, Haec est, f. 450ra). Pavia, Küssnacht am Rigi s.a. (ma 1933), p. II; P. Vaccari, Storiadell'Univ. di Pavia, Pavia 1957, pp. 35, 56 s., 83; Id., La ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] della madre.
Quella dei Gianfigliazzi era stata la maggiore delle compagnie mercantili fiorentine operanti nel Sud dellaFrancia Piattoli in memoriam, Prato 1976, pp. 168 s.; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 570; G. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] dellaFrancia, accresciute appunto dalla recente elevazione del Lerma. Il C. dedicò i primi mesi della 19, 143; D. Bandini, F. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria, s. 3, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] Terracina, e l'anno dopo nunzio ordinario alla corte di Francia. Le ragioni che indussero Pio IV a scegliere per Contatore, De historia Terracinensi..., Romae 1706, p. 419; L. Biadi, Storiadella città di Colle in val d'Elsa, Firenze 1859, p. 238; R ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] con il rafforzamento dellaFrancia dopo l'abbandono della duttile politica del Mazzarino di Genova, Genova 1800, V, p. 55; VI, pp. 121, 143; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova, VI, Genova 1835, p. 211; G. Banchero, Genova e le due Riviere, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] , e fu imprigionato per sei mesi. Con l'esilio in Francia di F. Sanseverino nel 1552, il feudo entrò a far parte -Napoli 1924, pp. 37, 167; G. Salvioli, Storiadella procedura civile e criminale, in Storia del diritto ital., a cura di P. Dei Giudice, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Mantova e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re di Francia Carlo VII nel febbraio 1452.
Con una lettera del 10 ag. Napoli 1844, p. 163; R. Filangieri, L'età aragonese, in Storiadella Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min., 4-2711; Ibid., Lett. min. Torino Varese, Storiadella Repubblica di Genova, VII, Genova 1837, pp. 267-277; M. Accinelli, Compendio dellestorie di Genova ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] della Sardegna alla Francia ecc.). Si tratta di tematiche afferenti, in sostanza, alla gestione della .M., in Il Giornale, 1967, n. 10; I. Birocchi, Per la storiadella proprietà perfettain Sardegna, Milano 1982, pp. 473-484 (profilo biografico) e ad ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] esazione delle decime sui beni ecclesiastici; la seconda (1539-41) – attraverso la Spagna, la Francia, Gratta, I docenti e le cattedre, in Storiadell’Università di Pisa, I, 2, Pisa 1993, p. 489; M. Ascheri, Siena nella storia, Milano 2000, p. 14; D. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...