CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato . IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storiadella diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] inoltre le norme statutarie delle principali città dell'Italia centrosettentrionale, le consuetudini di Francia, le sentenze dei I (1846), pp. 49-61; V. La Mantia, Storiadella legislazione civile e criminale di Sicilia comparata con le leggi italiane ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] del re di Francia e dell'imperatore di Germania contro Venezia, portò alla lega di Cambrai della fine dello stesso anno, nella Wintermayr, Klosterneuburg 1936, pp. 69, 173; G. Ermini, Storiadella Università di Perugia, Perugia 1947, p. 453; F. Banfi ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] , le voci di una probabile cessione alla Franciadella Liguria e della Sardegna, causarono un ulteriore irrigidimento del C., G. Thappaz e A. Orsini, G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storiadella Giovine Italia, Torino 1895-97, pp. 650-652, 679, e A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] F. ad atteggiarsi cordialmente nei confronti dellaFrancia, per tacitare il sospetto di legami segreti cronache reggiane del tempo, Reggio Emilia 1941; L. Amorth, Modena capitale. Storia di Modena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Modena 1961, pp ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] 1913, pp. 27, 29 s., 32, 35, 44, 129, 220; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storiadell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 430 s.; D. Emeis, Peter IV.,Johann I ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] interessi politici della Spagna che inclinava verso la parte cattolica e quelli dellaFrancia che appoggiava . 47-56, 115-120, 149-153, 185-191. Vedi inoltre L. Cardella, Mem. stor. de' Cardinali, VII, Roma 1793, pp. 203-205; J. A. Pupikofer-J. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Memorie e documenti per la storiadell'Università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 28, 44; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, II, 1-2, Pavia 1913-15, ad ind.; Dépêches des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Parigi a Londra e sopratutto la persistente ostilità dellaFrancia al progetto costrinsero Genova a cercare altre Bigoni, rec. a C. Manfroni, in Arch. stor. ital., XXV (1900), pp. 144s; F. Donaver, Storiadella Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , VII (1905), pp. 15-48. Per le novelle si veda: L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1924, pp. 643-648; M. Righetti, Per la storiadella novella italiana al tempo della reazione cattolica, Torino 1926, pp. 141-147; G. Petrevi, Dalla Toscana a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...