FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e Vittorio Amedeo II, nell'agosto 1696, Carutti, Storiadella diplomazia alla corte di Savoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] del Piemonte e Paesi uniti…, Torino 1798, 1, pp. 338, 663; D. Promis, Tessere di Casa Savoia, Torino 1869, p. 28; G. Claretta, Storiadella reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, II, pp. 277, 399-400; Id., Il municipio torinese ai tempi ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] spectantissimi prolytae Iosephi Francisci Scarron)e la prefazione alle Institutiones iuris ecclesiastici del suo maestro Carlo Sebastiano Berardi, mentre alcune proposizioni di storia ecclesiastica contenute in un manoscritto della Biblioteca Reale ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] d'Angiò, per le sue nozze con il re di Francia Luigi X. Ma pare che in quegli anni egli abbia II, pp. 4, 19, 72, 244; G. M. Monti, L'età angioina, in Storiadella università di Napoli, Napoli 1924, p. 82; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] di Firenze, lo Stato dei Presidi fu ceduto alla Francia, che nel 1806 lo destinò al Regno d’Etruria. F. Savini, Le famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 139; N. Palma, Storiadella città e diocesi di Teramo, V, Teramo 1981, p. 172; A. Marino, ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] di Romania Andrea Paleologo a re Carlo VIII di Francia, effettuato il 6 sett. 1494. Ancora nel di C. A. Bertini, Roma s.d., pp. 124-126; F.M. Renazzi, Storiadell'Univer. degli Studi di Roma…,I, Roma 1803, p. 209; V. Zabughin, Giulio Pomponio ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] i droneresi avevano giurato fedeltà nel 1481. Tradizionalmente legata alla Francia anche per la politica dei marchesi Ludovico I, che Firenze 1895, pp. 214, 281; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] a Giulio II dal re di Francia.
Circa la metà di febbraio dell'anno successivo il C., caduto ammalato ...,in Mem. e docc. per la storiadell'Univ. di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 65 s.; L. Pepe, Storiadella success. degli Sforzeschi…, Bari 1900, pp ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] posizione contro la cessione di Nizza e Savoia alla Francia (Parole del deputato N. Ferracciu..., Torino 1860). , Bologna 1963, p. 348; II, ibid. 1965, p. 287; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, V, Milano 1968, p. 360; VI, ibid. 1970, pp. 145, ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] , Colle Val d'Elsa 1841, p. 17; L. Biadi, Storiadella città di Colle, Firenze 1859, p. 241; Indici e cataloghi dei manoscritti delle biblioteche di Firenze, IV, 2, fasc. 1, I codici palatini della Bibl. naz. centrale di Firenze, Roma 1890, pp. 251 s ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...