Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] Si rivelò ancora acerba in La donna della montagna (1943) di Renato Castellani e , incontrato nel 1943 sul set di Storia di una capinera (1945) di Gennaro -Antoinette (1956; Maria Antonietta regina di Francia) di Jean Delannoy. Ricoprì poi il fugace ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] regard al Festival di Cannes. Documentario di viaggio alla ricerca dellastoria dei gitani, inizia nel Rajasthan, in India, e termina in Andalusia, passando per Egitto, Romania, Ungheria e Francia, e focalizzando l'attenzione sulla musica e la danza ...
Leggi Tutto
Parlo, Dita
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] Balzac, ma fu un'esperienza poco significativa tanto da indurla a tornare in Francia. Qui l'attendeva l'incontro più importante della sua carriera, quello con Vigo. L'Atalante, travagliata storia d'amore tra due giovani sposi, è un film avvolto da un ...
Leggi Tutto
Carax, Leos
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Alexandre Oscar Dupont, regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 22 novembre 1960. Cineasta visionario, C. è riuscito [...] l'eredità formale, teorica e ideologica della Nouvelle vague con produzioni imponenti e è confinata quasi esclusivamente alla sola Francia dove la sua opera, in un 1983 ha realizzato Boy meets girl, una storia disperata sull'amore e la morte: girato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...