Varieté
Hubert Niogret
(Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] la storia del della sottomissione. Il circo, all'epoca, costituiva insieme al music-hall uno degli scenari preferiti del cinema tedesco. Ewald André Dupont sfruttò queste ambientazioni in altri film (Moulin Rouge, e Piccadilly, girati tra Francia ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] il ruolo dell'impacciato Giuggiù. Nel successivo Parigi, o cara (1962) C. offrì alla moglie Franca Valeri un per la tragica grandezza del ridicolo e del miserabile si incarna nella storia patetica e acre di due anziani travestiti che vivono la loro ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] Gissi, Luciana Morosetti; musica: Franco Piersanti.
Antonio, un giovane fuggire via.
Vincitore nel 1992 del Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes e del Felix per , a Colpire al cuore, 1982) la storia di un'infanzia negata e di una paternità ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] Kaiserin, 1933). A causa della politica antisemita del governo nazista, nell'autunno del 1933 emigrò in Francia, dove l'anno seguente valsero un'altra nomination) di The nun's story (1959; Storia di una monaca), per la regia di Fred Zinnemann; rimase ...
Leggi Tutto
Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] l'Île de France, la Guinea Bissau, Capo Verde, l'Islanda, San Francisco... La maggior parte delle riprese sono state mai, ma si riscrive la memoria così come si riscrive la storia".
Bibliografia
G. Gauthier, 4001, odyssée de l'espace-temps, in ...
Leggi Tutto
Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] Ionesco, un'assurda storia con metamorfosi e allucinazioni che ben si combina con il suo visionario uso dell'animazione. Nowy Janko il Film Study Center Landscape (1974). Al suo rientro in Francia si avvicinò alla patafisica di A. Jarry, dapprima con ...
Leggi Tutto
Medvedkin, Aleksandr Ivanovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] la sua volontà di sperimentazione. Nel narrare la storia di un povero contadino che ‒ nel passaggio Sčast′e in Francia (con il titolo Le bonheur) e grazie all'interessamento del regista Chris Marker, che firmò il prologo filmato della nuova versione ...
Leggi Tutto
SANJINES, Jorge
Daniele Dottorini
Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge)
Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] dalla RAI, nel quale ricostruì un episodio della recente storia boliviana (una rivolta popolare repressa nel sangue aquí! (1977), sempre sulle rivolte andine ‒ e infine in Francia. Se i film girati durante l'esilio risultano basati su un concetto ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] ; Il cervello da un miliardo di dollari), storia di spionaggio e sequel di The Ipcress file The music lovers (1970; L'altra faccia dell'amore). Il primo, che fu anche l' su un processo per stregoneria nella Francia del Seicento, il film elabora una ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] che strumento di identificazione delle radici storiche del Brasile. Tra i suoi film restano nella storia del cinema brasiliano A militare, D. si stabilì prima in Italia, poi in Francia, seguendo un itinerario che era già stato sperimentato da altri ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...