Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] Bernardo Bertolucci; fotografia: Vittorio Storaro; montaggio: Franco Arcalli; scenografia: Ferdinando Scarfiotti; costumi: Gitt storia personale e la storia politica, l'antifascismo e i difficili rapporti con l'autorità e il padre, l'ossessione della ...
Leggi Tutto
Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] Georges Delerue.
Nel 1942, durante l’occupazione tedesca in Francia, Marion Steiner è alla guida del Teatro Montmartre di all’omosessualità allusa ma evidente del regista Cottins, l’esito dellastoria sembra essere un sereno ménage à trois, tema d’ ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] religione ebraica, dopo studi di filosofia e di storia allo Swarthmore College (Pennsylvania) e alla Stanford University la plaine (2000), amaro bilancio della propria vita da parte di un algerino immigrato in Francia, e apologo sulla difficoltà di ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] sur le pianiste non ebbe un buon esito commerciale in Francia: probabilmente il pubblico restò disorientato dalla commistione di generi dalla figura del gangster tradizionale sono i cattivi dellastoria, Ernest e Momo, che, continuamente e facilmente ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] capito nulla". Nel suo tentativo di immergersi nella storia recente del Paese, Comencini non scelse certo ", n. 1, gennaio 1961.
G. Fink, 'Tutti a casa', 'Il carro armato dell'8 settembre', in "Cinema nuovo", n. 150, aprile 1961.
P. Billard, Tutti a ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storiadelle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] Christ, è divisa in quattro parti e ricalca lo schema della precedente: Naissance de Jésus in 14 quadri, L'Enfance de Picture World", 11 aprile 1914.
G. Sadoul, La Passione di Cristo nella storia del cinema, in "Bianco e nero", n. 6, giugno 1954.
F. ...
Leggi Tutto
La femme d’à côté
Daniela Angelucci
(Francia 1981, La signora della porta accanto, colore, 106m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions; soggetto: François [...] reso possibile la sintesi di naturalezza e precisione che caratterizza l’opera. I luoghi in cui si svolge la storia sono quelli della borghesia francese, le accoglienti case di campagna, il circolo del tennis. In questo contesto fondato su regole di ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] , che entra in sintonia con de Boëldieu a causa delle comuni origini aristocratiche. Poi sono portati al campo di in Italia e nella Francia occupata, mentre il presidente grande illusion è ispirato alla storia del capitano Armand Pinsard, che ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] che sprigionano le fascine si chiude il film.
La versione originale della sceneggiatura di La femme du boulanger doveva basarsi su una novella dello stesso Marcel Pagnol, Le boulanger Aimable, storia di un fornaio ubriacone incapace di fare il pane e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...