Cinéma vérité
Flavio De Bernardinis
La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] scattare l'evento della comunicazione fra chi gira e ciò che viene ripreso.Oltre che in Francia, il fenomeno del Documentary. A history of the non-fiction film, New York 1974; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 1977, 2° vol., pp. 416-28, e 3° vol ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] alle lacrime vedendo un montaggio dei baci più celebri dellastoria del cinema, a suo tempo tagliati per ordine censorio Franco Cristaldi: saltava completamente la parte di Brigitte Fossey). Il risultato sulla Croisette riaprì al film le porte delle ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] Ugo Pirro; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Franco Fraticelli; scenografia: Elio Costanzi; costumi: Giulia Mafai; musica: personaggi che si muovono da protagonisti sulla scena dellastoria contemporanea".
Nel Processo di Verona il dramma ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] assassini, 1965) e Un homme de trop (Il 13° uomo, 1967). È facile constatare, del resto, che la fermezza della denuncia e la lezione dellaStoria sono affidate, in Z, a una struttura filmica nella quale sembrano soddisfatte soprattutto le esigenze ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] di abbigliamento, di trucco, di proiezione e di montaggio. Il film comporta due storie: a) la storia personale che racconta le avventure della troupe di un film (cinque attori e attrici, il regista, il produttore e alcuni tecnici): le loro dispute ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] insieme al gruppo Ermolieff, Aleksander Volkoff lavora in Francia dapprima presso l'Ermolieff-Cinéma, poi per la Milano 1995.
N. Noussinova, I russi in Europa. Il cinema della prima emigrazione, in Storia del cinema mondiale, 1° vol., a cura di G.P. ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] da spartire. Era solo una storia nello stile cinéma de papa, che sfruttava ancora una volta il mito dell'eterno femminino di cui l' "C'è qualcosa dentro di me che mi spinge a fare delle sciocchezze. È come se dovessi morire il giorno dopo", e ancora ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] di W. attraversando trent'anni di storia polacca attraverso la figura dell'operaio stakanovista Mateusz Birkut (Jerzy europeo. Successivamente ha lavorato in Francia per realizzare Danton (1982), da un dramma della polacca S. Przybyszewska sui ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] e ‒ in Francia ‒ al polacco Walerian Borowczyk, 1979). Pabst voleva una Lulu svincolata dalla Storia e dalla società tempo stesso spirituale e tattile fra l'obiettivo e il volto dell'attrice. Il regista era un dittatore quando si trattava di decidere ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] madre si mostra premurosa e gli promette mille franchi se farà bene il tema in classe. dal quotidiano: la storia infatti è resa con in "La revue du cinéma", n. 124, octobre 1959.
G.P. Dell'Acqua, I 400 colpi, in "Schermi", n. 18, novembre 1959.
E ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...