Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] ricostruzione di un caso di scambio di identità nella Francia del Cinquecento per Le retour de Martin Guerre, inoltre riproposto un clima alla Buñuel in storie di amori stravaganti al limite della perversione e dell'assurdo, che hanno per oggetto: un ...
Leggi Tutto
Les parapluies de Cherbourg
Sandro Toni
(Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] militare: destinazione l'Algeria che è in piena guerra contro la Francia. L'addio si consuma prima al bar, dove ha luogo uno rende accettabile il lavoro devastante dellaStoria. Questo è il senso del film-opera, della parola cantata, qui spesso ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] ricorda a malapena. Si tratta in effetti della cameriera di un albergo di Atlantic City il fondamentale Menschen am Sonntag, poi la Francia (altri otto film firmati) e infine inserirsi in modo determinante nella storia del noir americano. In ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] vi è una sola storia, ma più storie che si accumulano sullo schermo come tante caselle di un gioco dell'oca. Tutto il cinema Dominique Labourier (Julie), Bulle Ogier (Camille), Marie-France Pisier (Sophie), Barbet Schroeder (Olivier), Philippe ...
Leggi Tutto
Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] Maurice Tourneur, era un regista cinematografico. Nel 1928 Jacques si spostò in Francia, dove girò alcuni film. Il suo primo film americano è del una serie di film dell'orrore la cui formula è riassumibile in questo schema: una storia d'amore; tre ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] lettura politica dellastoria nazionale, come nel caso del suo maggiore successo, C'eravamo tanto amati (1974), e in seguito si è dedicato a una produzione cinematografica di taglio europeo, ottenendo all'estero (soprattutto in Francia) significativi ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] senso profondo dellestorie di Guareschi non scaturisce da un 18 aprile 1948 o da un referendum in cui si è costretti a scegliere tra monarchia e repubblica, ma da ciò che hanno in comune i contadini, quelli di Brescello, quelli dellaFranca Contea ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] è trasferito. Apprende così che Su Li-zhen ha acquistato la casa della signora Suen e la intravede con il suo bambino. Phnom Penh 1966 di perdita. Il tempo ritorna lineare, la Storia riprende il suo brutale sopravvento attraverso le immagini di ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] all'allora ministro gollista della cultura, lo scrittore A. Malraux. Il film poté uscire in Francia e all'estero solo ancora una volta il tema del teatro e del complotto in una storia in cui si intrecciano le vicende di una troupe di attori. Sempre ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] di Garibaldi mettono a ferro e fuoco la Sicilia borbonica. La violenza della guerra arriva anche tra le ovattate stanze di palazzo Salina, con l del mondo che spiega l'oggi e motiva la Storia. Rispetto alla struttura originale del testo, il regista ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...