Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] si cimentò volentieri con lavori tratti da opere illustri dellastoriadella letteratura: nel 1935 realizzò Crime et châtiment ( tornò nuovamente in patria per dirigere la prima coproduzione franco-argentina, ovvero Section des disparus (1956; Polizia ...
Leggi Tutto
Mozžuchin, Ivan Il'ič
Daniele Dottorini
Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] ; L'avventura angosciosa) di Protazanov, anch'egli rifugiatosi in Francia. Il film fu un successo e M. (con il carriera attoriale, ma anche a uno degli episodi più rilevanti dellastoriadella teoria del cinema: nel famoso 'effetto Kulešov', in cui ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] da J. Prévert, con la Londra d'inizio secolo al posto dellaFrancia. Da questo momento ebbe inizio il ciclo dei grandi film 'romantici' titolo nella storia ma ne costituisce uno degli elementi determinanti. T. lavorò poi in Francia durante l' ...
Leggi Tutto
Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] trascina in storie inevitabilmente tragiche.
Era di origini popolari: il padre, un tempo minatore nella regione dell'Auvergne, faceva Nell'autunno del 1944, dopo la liberazione dellaFrancia dall'occupazione nazista, fu accusata di collaborazionismo ...
Leggi Tutto
Piesiewicz, Krzysztof
Serafino Murri
Sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 25 ottobre 1945. Il suo lavoro resta indissolubilmente legato alla figura del regista Krzysztof Kieślowski, in un sodalizio [...] anche più diretta lo spirito lugubre della Polonia dell'epoca, Bez końca (1985, Senza fine), storia di un avvocato, Antoni Zyro principi della Rivoluzione francese 'Libertà, Uguaglianza e Fraternità', associati ai colori della bandiera dellaFrancia, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] della verità al di fuori delle manipolazioni del regime, e suscitò l'atteggiamento ostile delle autorità. Per sfuggire alla condanna, P. dovette abbandonare la Romania per trasferirsi in Francia risarcire l'ingiustizia dellaStoria; Niki Ardelean, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza [...] storia del cinema e della cultura europea fra le due guerre mondiali: Die Nibelungen (1921); Doktor Mabuse, der Spieler (1922), capolavoro dell suono è adoperato con rara maestria. Realizzò poi in Francia Liliom (1933). Nel 1935 si trasferì negli S.U ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica (Saint-Mandé, Parigi, 1873 - Mahwah, New Jersey, 1968). Prima donna regista dellastoria del cinema, ha diretto fino agli anni Venti centinaia di film in Francia e negli USA, innovando [...] spesso tecniche e linguaggio. Dal 1897 diresse per 10 anni la casa di produzione Gaumont. Tra i suoi film: La fée aux choux (1896), che alcuni considerano il primo film di finzione; The violin maker of ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore senegalese di lingua francese e wolof (Ziguinchor, Casamance, 1923 - Dakar 2007). Pescatore, emigrato in Francia dove fu muratore, soldato, portuale e segretario generale [...] delle associazioni di lavoratori neri in Francia, autodidatta, ha pubblicato romanzi e novelle caratterizzati da un vigoroso ha analizzato la storia e le condizioni del suo paese attraverso figure e simboli propri dell'immaginario africano; tra ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (Cherryvale, Kansas, 1906 - Rochester, New York, 1985). Proveniente dal teatro di rivista, interpretò in varî film, negli ultimi anni del muto, il ruolo della "garçonne": [...] (Lulù o il vaso di Pandora, 1928); Das Tagebuch einer Verlorenen (Diario di una donna perduta, 1929) entrambi di G. W. Pabst, in Germania; Prix de beauté (Miss Europa, 1930) in Francia; Hollywood Boulevard (1937), in cui ha interpretato la propria ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...