Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] e 178 nel 1992 contro i 150 film prodotti per es. in Francia nello stesso periodo), ma l'afflusso di pubblico nelle sale diminuiva in Chotinenko del 1995 si tocca un nervo scoperto dellastoria recente dell'ex-URSS, il ritorno dal fronte afghano di ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] scrittore, commediografo e regista Marcel Pagnol, accademico di Francia. Tra i membri, Marcel Achard, lo spagnolo di potente espressività che si avvale delle forme del vecchio musical hollywoodiano per una storia che si tramuta improvvisamente in ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] di Ming Byung-Chun dimostrano che dall'America alla Francia alla Corea quella formula del film di fantascienza che sala quest'anno, la saga fantascientifica di maggior successo dellastoria del cinema finisce con un crescendo melodrammatico e uno ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] economici con la forza e il coraggio dell'invenzione, dando vita a opere che raccontano storie di gente comune inserite in un più cinema di Venezia.Frutto di coproduzioni, rispettivamente con Francia e Russia, sono stati i primi due cortometraggi ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] della Prima guerra mondiale. Con alcune variabili di tipo nazionale (per es. in Italia si sviluppò di più la commedia mentre in Francia specializzati, è una regola pressoché costante nella storiadello spettacolo filmico che ci sia la commistione dei ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] l'interprete e la sua arte potevano sfuggire alla odiata storia o davvero isolarsi dalla nemica società: saranno stati costanti i la Francia; e però è stato il cinema a creare i presupposti di una ammirazione da parte del pubblico e della critica ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] affermare che la storiadelle soluzioni individuate dai registi per risolvere i problemi tecnico-espressivi dell'i. è andata non dissimile da quanto il còrso Ferdinand Zecca sperimentò in Francia per la Pathé Frères nel 1901 con il film Histoire d ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] equivoci, specie sul versante musicale ‒ aveva trovato in Francia una singolare anticipazione già nel 1908 con L'assassinat du Manlio Mazza. Il film, di fatto il primo kolossal dellastoria del cinema, ottenne uno straordinario successo in tutto il ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] di Georges Duhamel, 'un divertimento per iloti'. In Francia si aprì così il periodo effimero dei Film d'art dellastoria del cinema. Tuttavia, i meccanismi di idealizzazione e di divinizzazione delle star comiche sono diversi da quelli delle ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] . una dittatura destinata a essere una delle più lunghe nella storiadell'Europa occidentale, a capo della quale si trovarono in seguito A. de film sonoro portoghese (la sonorizzazione avvenne però in Francia), A severa, dalla pièce di J. Dantas, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...