PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] e in Francia, ma non ebbe successo. Come testimoniano le memorie postume della moglie, Piccolo studio su F. P., Firenze 2009; C. Cipolla, Introduzione generale, in Storiadella Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914, I. Saggi, a cura di C ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] da Girolamo da Carpi, dal Garofalo, dal Francia.
A questo punto è necessario accennare al sicuro V (1928), pp. 43 ss.; L. Magnani, A. B., Roma 1930; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 611-43; A. F. Boschetti, Il monumento ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] si altera soltanto quando condanna la filosofia venuta di Francia (come nel sonetto A celebre Scrittore sacrosu la , Palermo 1964, passim; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storiadella lett.italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] dell'Union internationale de la Presse catholique. Numerosi i suoi viaggi all'estero, in Francia, adInd.; F. Alessandrini, Tra cronaca e storia, in L'Osserv. romano, numero speciale "120 anni di storiadella Chiesa nel mondo", 13 dic. 1981, p ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] vastissimo, contribuì a trarlo dal "pelago della incertezza". Vagheggiò così una storiadella linguistica, una specie di raccolta enciclopedica . Con felici considerazioni sulle particolari condizioni dellaFrancia, in cui la centralizzazione a Parigi ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Giustizia e Libertà) e, dopo l’espatrio di Garosci in Francia (1932), con Vittorio Foa, che fu in seguito arrestato nella del gennaio 1940), Roma-Bari 2008; A. Meniconi, Storiadella magistratura italiana, Bologna 2013; P. Borgna, Il coraggio dei ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] della galleria reale dei quadri. Per gli affari artistici del sovrano egli venne nel 1787 in Italia, passando per Vienna e giungendo fino a Napoli, e forse fu in seguito anche nella Francia con soggetti tratti dalla storiadella Polonia (Casimiro il ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] a quelle fiorite, nel secolo dei lumi, in Francia, in Svizzera, in Germania, ma proprio Firenze offriva , L'Italia scient. contemporanea, Milano 1844, p. 221; E. Celesia, Storiadella Univ. di Genova dal 1814 fino a' dì nostri, Genova 1867, pp. ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] dalla speranza che l'imminente intervento dellaFrancia contro i rivoluzionari spagnoli avrebbe provocato una (1901), pp. 241-275; A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del ventuno e dello Spielberg (1821-1838), Torino 1911, pp. 78-81, 166 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] nel 1839, e a membro corrispondente degli Stabilimenti scientifici e letterari di Francia nel 1840).
Il B. morì a Roma il 21 maggio 1844 coltivare: la musica sacra tradizionale della Cappella Sistina. Quanto la storiadella musica debba al B. proprio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...