GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne necessario un lavoro sistematico per chiarire la natura dell'agente della malattia e Botanica, Milano 1938, pp. 10 s., 15; G. Catalano, Storiadell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI (1958), pp. 74 ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] gioco delle fazioni era condizionato dal declino della monarchia spagnola e dal rafforzamento dellaFrancia di di Ossuna, o Tre anni di pessimo governo, Milano 1874, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, t. I, p. 406; t. II, p. 9 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] lungo pellegrinaggio attraverso Germania, Paesi Bassi e Francia; tenutosi alla larga da Modena e Correggio Rossi,Una scrittura e alcune lettere e documenti tassoniani inediti, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIX (1902), pp. 336 s.; G. Procacci,Un ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] Milano, era allora uno dei teatri della guerra fra Francia e Spagna. Per persuaderlo a partire per liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 29, 33, 42-44; Storiadella musica. Ars Nova e umanesimo(1300-1540), III, a cura di D. A ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] dell'amato Fortis a far desistere la C. che resisterà fino alla fine del 1789prima di cambiare rotta: gli avvenimenti di Francia 19 s., 34, 60; W. Binni, IlSettecento letterario, in Storiadella letter. italiana, Il Settecento, Milano 1968, pp. 649 s ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] nella Firenze del primo Ottocento, Milano 1968, pp. 14-16; S.Benaim, 1780-1830: 50 anni rivoluzionari nella storiadella psichiatria in Italia in Francia ed in Inghilterra, in Rass. di studi psichiatrici, LVIII(1969), pp. 374-392; E. Coturri, Le ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] contro l'istituzione di porti franchi a Nisida o in altri luoghi del Regno (1835). In quegli stessi anni - certo i più fecondi dell'attività del B. appena trentenne - appariva anche la prima edizione dellaStoriadelle finanze del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] dagli oppositori di aver compiuto da giovane un reato in Francia. Un tribunale d'onore, composto, tra gli altri, II, pp. 98, 129. 157, 160, 163; L. Simeoni, Storiadella università di Bologna, II, Bologna 1940, ad Indicem; A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] la Targa Florio, i Grandi Premi di Roma, d'Alsazia, di Francia, di Spagna, d'Europa, di Boulogne, d'Italia, di dellastoriadella tecnica dei primi decenni del sec. XX, lo esclude dal filone storico della problematica dello sviluppo aziendale e della ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] , Berlin 1893, pp. 122 ss., 183 s.; L. Dorez-L. Thuasne, Picde la Mirandole en France (1485-1488), Paris 1897, p. 26;A. Della Torre, Storiadell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 752 ss., 756-769; E. Morpurgo, L'università degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...