PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] canadese e britannico (con il supporto di quello dellaFrancia libera), che portò alla costruzione del reattore vol. 26, n. 12, pp. 1087-1108); M. Mafai, Il Lungo Freddo. Storia di B. P., lo scienziato che scelse l’URSS, Milano 1992; S. Turchetti, ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] stampe vari, importanti studi di storia e di diritto costituzionale. Tra essi, oltre al fortunato Classe e Stato nella rivoluzione francese (Perugia 1935), in cui analizzava la crisi costituzionale dellaFrancia rivoluzionaria mettendo a profitto la ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] tempi provocava cospicui danni economici in Italia e in Francia.
I risultati e le conclusioni di tali studi furono 1° centenario del... "Mal del segno" (1835-1935), in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, s. 6, XXXII (1941), pp. 1-32; ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] per l'assenza del proprio campione, rischi di perdere la Francia; e infine come Orlando rinsavisca grazie ad Astolfo e riprenda diversi i personaggi del Furioso, al di là delle singole storie, sono tutti accomunati dalla ricerca del proprio oggetto ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] tesa a restituire la coralità della cronaca immergendola nell'epicità dellaStoria. Grazie soprattutto a una Carrero Blanco, primo ministro di Spagna, delfino del generale F. Franco, avvenuta il 20 dicembre 1973, raccontata nel libro di uno dei ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] riconoscimento in Francia a successore del nipote di Carlo il Calvo, Carlomanno (morto il 12 dicembre dell'anno precedente Reiches, III, Leipzig, 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] realizza un'opera ispirandosi a una storia mitologica: il dio Apollo, innamorato della ninfa Dafne, tenta di raggiungerla, Francia Luigi XIV (1665).
Il teatro religioso
L'unione delle arti, pittura, scultura e architettura, fu uno dei fondamenti dell ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] ruolo di D'A. nella storia del cinema va inoltre inteso come legittimazione della nuova arte in una prospettiva dissesto finanziario, tale da obbligarlo a rifugiarsi nel 1910 in Francia per sfuggire ai creditori. Per questi motivi, nel 1911 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] Suarez, Tommaso Moro, il De civitate Dei di s. Agostino, una Vita di Paolo Giovio, una storiadelle Indie, una dellaFrancia, una dell'Inghilterra, un Thesaurus linguae, un lessico di giustizia e diritto, un volume di Mirabilia Romae modernae.
Nel ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] aver ottenuto la cittadinanza francese nel 1957, rilevò il "Franc-tireur" che, trasformato in un giornale più popolare con vicenda ambientata nel mondo della boxe. D. D., letto il trattamento, pretese che fosse aggiunta una storia d'amore e poiché ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...