PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] atteggiamenti nei confronti, per esempio, dellaFrancia e del Portogallo sembrano smentire Tramontin, Brescia 1987; L. Nordera, Il catechismo di P. X. Per una storiadella catechesi in Italia (1896-1916), Roma 1988; La diocesi del papa. Dieci anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] che B. III deplorò che nella Bretagna, regione dellaFrancia allora sotto il dominio di un principe locale, 6 s., 16 s., 52, 88, 146; III, pp. 28, 208; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] le opere seppero parlare a voi meglio ch'io non vi dicessi" (Appunti di storiadell'arte tolti alle lezioni del prof. P. Toesca da R. Celotti e R. viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] rimise tutto in discussione. Inviato come legato pontificio in Francia, nell'estate del 1063, il cardinale vescovo d' 1956, pp. 49-64; C. Violante, L'età della riforma della Chiesa in Italia (1002-1122), in Storia d'Italia, I, Torino 1959, pp. 133-148 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] la questione dellaFrancia, anche se Clemente XI e Benedetto XIII si erano già assunti gran parte del carico della lotta sia , per la famiglia, L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1852. Quanto alla bibliografia per ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] pubblicarono a Bari nel 1961 col titolo: L'idea di nazione e Storiadell'idea d'Europa) derivò dal fatto che lo Ch. si poneva, di marcia dal 7 al 12 novembre, finirono col rifugiarsi in Francia. Ivi lo Ch. riprese la sua attività politica, non senza ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] fine del 1701, quando N. Catinat, comandante dell'armata franco-spagnola, pose il suo quartier generale a Rivoli G. Gasperoni, S. M. e Verona settecentesca. Contributo alla storiadella cultura italiana, Verona 1955; G. Silvestri, Un europeo del ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] l'indicazione: ad Indicem. L. Jaricci, E. F., Napoli 1901; E. Franchi, E. F. Il noto, il mal noto e l'ignorato, Torino-Buenos Aires guerra di Libia, Torino 1976; A. A. Mola, Storiadella massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976; A. ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] del clero e del laicato raccoltisi da ogni parte dellaFrancia attorno a lui in Reims.
Era assai duro, ed 221-376; III, ibid. 1888, pp. 20, 27, 194, 330; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo (trad. it. di R. Manzato), I, Roma 1900 ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] urti tra A. e Carlo V e dell'atteggiamento più conciliativo dellaFrancia. Nel marzo 1523 il Medici, da Maria dell'Anima, dove l'Enkevoirt gli fece erigere un sontuoso monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Le fonti sono indicate da L.v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...