PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] 1937 fu nuovamente in Francia come delegato pontificio per la consacrazione a Lisieux della basilica dedicata a s. Pacelli, Hudal et la Question du nazisme (1933-1938), in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, LVII (2003), 1, pp. 133-154; G. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dei Borgia agli Aragonesi e una resistenza alle cupidigie dellaFrancia. Ma presto fu chiaro dove A. volesse Picotti, Nuovi studi e documenti intorno a papa A. VI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 (cfr. anche la breve ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] dell'Unità attraverso l'alleanza con Napoleone III, pur conservando una certa diffidenza verso la Francia Ricordi familiari, Firenze 1962, pp. 20 s., 47-50; T. Pedio, Storiadella storiografia lucana, Bari 1964, pp. 115-120; A. Monti, I Fortunato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] dell’Institut de France per la sezione filosofica e il ruolo di direttore della collana la vera unità del sapere» – asseriva nella ricordata Appendice a Per la storiadella logica, in chiara polemica con le sistematiche di origine idealistica, e con ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] internazionale della vicenda, con l'intervento dellaFrancia e l'inserimento della rivolta nel quadro generale della 1841, I, pp. 165 s.; II, pp. 520-23; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, IV, Napoli 1846 (ad Indicem, V, ibid. 1848); N. ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] A. aveva dovuto cedere. La sua partenza dalla Francia era stata preceduta da trattative con Venezia, condotte in Arch. giuridico, CXXX (1943), pp. 61-75; Note di storiadella giurisprudenza. Le lettere di A. A. durante il suo insegnamento a Ferrara ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] l’ultima incoronazione di un imperatore a Roma che la storia ricordi. La considerazione che il pontefice riservò a Federico Grande Scisma, a partire da Martino V. L’intromissione dellaFrancia negli affari d’Italia si stava facendo vicina, dopo che ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] . L’esigua presenza di vescovi e la ripresa delle ostilità franco-imperiali, che Paolo III tentò di bloccare incontrando , pp. 117-125; I. Walter - R. Zapperi, Breve storiadella famiglia Farnese, in Casa Farnese. Caprarola, Roma, Piacenza, Parma, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] la collegata Savona) si era sottomessa al re di Francia e in città come governatore si trovava il duro e al., Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforme, in Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, V, 2, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] dei Paesi Bassi incontravano quelli dellaFrancia meridionale e dell'Italia centrale, si elabora pp. 126-44. Non esistono una biografia scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr., in partic. quello molto ricco di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...