GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] il pendant, Porto con il Campidoglio, per l'ambasciatore di Francia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al Louvre.
Il primo è Filippo Franchini, Angelo Caroselli, C. Lorrain and the others, in Storiadell'arte, 1997, n. 91, pp. 401-431; J.J.L ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] pp. 204 s., 208).
Il rapporto con la Francia si saldò ulteriormente il 26 luglio 1732, quando Panini , Piacenza 1780, pp. 128 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795 ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] intraprese, col fratello Ventura, il viaggio a Torino e in Francia di cui ampiamente parlano le fonti (Tassi, 1793; Locatelli, cinque affreschi nella volta della chiesa di S. Leonardo, sempre a Bergamo, rappresentanti Storiedella vita di s. Leonardo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] F. Negri Arnoldi, Rilievi quattrocenteschi ital. nei musei di Francia, in Commentari, XIII (1962), pp. 219-225; originaria del tabernacolo di D. ..., in Cronache di archeologia e di storiadell'arte (Catania), IV (1965), pp. 130-140; F. Negri Arnoldi ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] trova sulla parete sinistra tra la Cattura del Battista di B. Franco, realizzata tra il 1541 e il 1546, e la Decapitazione di Pio IV in Vaticano. P. L. e l'architettura come geroglifico, in Storiadell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 237-281; R. De Maio, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Francia": Ulisse e Achille (conosciuta per i disegni del Louvre e della Biblioteca nazionale di Madrid) e Lucrezia e Collatino, e in Francia -831 (testamento); Roma, Bibl. d. Ist. di arch. e storiadell'arte, Mss. Lanciani 65, cc. 28, 29r, 30 (docc. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] "decorazione" del primo Settecento a Genova, in Studi di storiadelle arti, Genova 1977, pp. 122-129; Id., Tangenze Newcome, Un tableau de G. D., in Revue du Louvre et des Musdes de France, XXXII (1982), pp. 284 ss.; G. Gruitrooy, G. D., tesi di ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo studio della scultura antica; più tardi, ., VI, Roma 1930, pp. 216-18 (con ult. bibl.); A. Venturi, Storiadell'Arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 879-953; G. Gronau, Docum ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 94) suppongono si tratti invece dello stesso Francesco Maria Borzone, a lungo attivo in Francia, che si trovava a Roma patronage in the Altieri chapel, S. Francesco a Ripa: Bernini and G., in Storiadell'arte, 1984, n. 50, pp. 43-47; M. Newcome - E. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Michele destinato al re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage di San Pietroburgo raffigurante (1971), pp. 33-43; L. Puppi, P. F. architetto, in Studi di storiadell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 162-171; R. Brenzoni, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...