ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] . 137-138; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII,in Annuario d. Istit. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea,VIII (1956), p. 192; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle Bibl. di Francia,I, p. 52. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] in Italia, in Francia, in Inghilterra, in America.
Tale eccessiva estensione del catalogo delle opere del B. alla vita del Sodoma), p. 408; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 71-73 (con ulteriore bibl.); ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , l'universo, a cura di J. Roberts, Firenze 1982; I manoscritti dell'Institut de France… H, C, M, I, L, F, K, D, G, G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1981, pp. 40-50 e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] -26; G. Duplessis, Oeuvre de A. M., Paris 1878; J. Cartwright, M. and Francia, London 1881; A. Portioli, La chiesa e la Madonna della vittoria di A. M. in Mantova, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 447-473; F. Stefani, A. di Biagio M. di Vicenza ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] appunta, un "modo del ponte levatoio" (Parigi, Bibl. Inst. de France, ms., M, f. 53 b); escogitò un "modo di voltar naz., IV (1884), 3, pp. 429-57; Id., Documenti inediti..., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 273-76, 321-27, 364-369, 415-424, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di fortificazione che hora si usa in Fiandra, Francia et Italia, edito in sei libri nell'aprile A. Mastrorilli, Scienza e meccanica in G. G., in Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, I (1998), pp. 47-68; Modena 1598. L'invenzione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] un Plutone e Proserpina per Francesco I di Francia; una perduta tavoa raffigurante tale iconografia risulta in G. Testori, Un inedito di G. F. (e un ricordo), in Studi di storiadell'arte in onore di Mario Salmi, Torino 1967, pp. 25-27; N. Dacos, La ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] rielaborare la realtà nel ricordo e a filtrare la storiadell'arte attraverso letture indirette (ad esempio la Grecia quali notiamo la nomina ad accademico di Francia (1974) e la croce di grande ufficiale della Repubblica federale tedesca (1976).
Nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] del New Asian Art Museum di San Francisco all'interno dell'edificio della Old Main Library (costruito nel 1917). più vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio delle città di appartenenza. Uno merita ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] scriptura", di dedicare il libro al re di Francia. "Per le qual cose li predicti iniustamente incarcerorno Maso Finiguerra, V(1940), pp. 83-96; Id., Documenti per la storiadell'archit. a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...