BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] stato "Benedetto parecchi anni in Francia".
Effettivamente, che il B. sia stato in Francia viene confermato dall'unica sua Ghirlandaio e un'altra qui attribuita a B. Ghirlandaio, in Scritti di storiadell'arte in on. di M. Salmi, II, Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] Francia (1861), Beata Vergine (1861), Protomartiri giapponesi (1863) e i cinque medaglioni della cantoria raffiguranti momenti salienti della Udine 1977, p. 153; G. Bergamini-S. Tavano, Storiadell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Udine 1984, p. 531; ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] straniere (Svizzera, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra).
Fonti eBibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, si veda piemontesi dell'800, Milano 1947, p. 228; P. Angiolini-P. Torriano, Cino B. e la terra alessandrina, in Riv.di storia,arte, ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] 1851 attraverso l'Olanda, la Francia e la Germania. In questi ; il progetto, in stile gotico-lombardo, della chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo B.architetto e consultore del museo archeologico, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 36-38; V ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] in Francia e poi ancora a Milano e a Padova, ricevendo infine la nomina di "Antiquario". Delle collezioni a s. (per Giuseppe); II, p. 211 (per Sebastiano II); L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-1796, I, p. 247 (per Giovanni I); C. H ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] lavori in mosaico per un valore di 12.000 franchi ogni anno (per la storia di questa scuola cfr. Projet de l'établissement d a Roma (cfr. Ponti, 1933).
Non si conosce la data della sua morte, avvenuta presumibilmente a Parigi.
Bibl.: De Clarac, Descr ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] dopo, a Parigi, ottenne quella di bronzo.
In Francia espose una cornice in tiglio, raffigurante due putti con ai Demidoff, Firenze 1887, pp. 370, 374; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 413; G. Lehnert, Illustrierte ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] identificati da A. M. Schnapper (Colonna et la "quadratura" en France à l'époque de Louis XIV, in Bull. de la Soc. de M. Marini, V. Codazzi. Il Capriccio dal vero, in Ricerche di storiadell'arte, III (1976), pp. 121-136; The Origins of the Italian ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] . era accademico dal 1735) e i membri dell'Accademia di Francia a Roma. Tra i suoi allievi si distinse belle arti nella città di Gubbio, Bologna 1831, p. 17; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, II, p. 187; G. K. Nagler. Neues allgem ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] stimmate,con s. Pietro,s. Giacomo e s. Luigi re di Francia (giànella chiesa di S. Francesco: vedi G. Raimondi, Idea del 1856, pp. 111 s.; A. Venturi, I due Dossi. Documenti, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), p. 219; G. Gruyer, L'art ferrarais à l ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...