MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] de Nazareth, Nimba, tutti di M. Prévost.
In Francia il M. riprese a dipingere, spinto dall'amore L. Comanducci, Diz. degli artisti dell'Ottocento, III, Milano 1972, pp. 1784 s.; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] nel 1616, fu rifatto nel secolo seguente; per tutta la storia v. R. de Courcel, L'Hotel des ambassadeurs extraordinaires à p. 249). Altra prova della considerazione in cui il B. era tenuto a corte è la lettera che Anna di Francia scriveva il 6 febbr. ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] 1866) a N. Vleughels, direttore dell'Accademia di Francia a Roma.
Molti suoi disegni sono conservati pittura del Settecento a Modena: Francesco Vellani, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10, VI (1971 ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] dell'Accademia di Brera tenutasi al palazzo della Permanente di Milano.
Un peso sulla sua formazione ebbero i viaggi compiuti a metà degli anni Venti in Francia Ca' Granda. Cinque secoli di storia e d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano (catal.), ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] Francia di Pietro Novelli nella Badia Nuova.
Errori, come attribuzioni insostenibili a noti pittori dell "Guide" dell'Ottocento, I, in Quaderni dell'Istituto di storiadell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia dell'università di ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano Pietrasanta e la Versilia marmifera, Milano 1928, p. 3; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 478 s.; Ch. ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] essa compare il ritratto di Cristina di Francia, duchessa di Savoia, firmato "Spiritus Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna di storia ital., XXX (1893), p. 14; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe stor. ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] direttore dell'Accademia di Francia, N. Vleughels (Correspondance des directeurs de l'Académie de France d Mariette, Abcedario [1771], Paris 1853, II, p. 241; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] di rocca e perle, il reliquiario, che custodirebbe un lembo della veste che Cristo indossava all'atto del miracolo della guarigione dell'emorroissa, appare strettamente connesso alla storia del concilio di Firenze del 1439 e alla corrente unionista ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] Imperiali principe di Francavilla di vedere "qualche tabacchiera di Francia all'ultima moda di buongusto" e di riprodurla (Spinosa dure di Firenze nella seconda metà del Settecento, in Ricerche di storiadell'arte, 1981, nn. 13.14, pp. 75-104 passim ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...