GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] palazzo dove erano stati riposti i gioielli della madama reale Cristina di Francia, morta l'anno precedente.
L' in La Sindone al di qua dai monti, Torino 1978, tav. XII; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] fratello di Michele Angelo GiacomoAntonio (1718-1792: per tutta la storia del ponte si veda Arch. di Stato di Torino, Francia, dato che il 25 maggio sposava, a Saint-Germain-Laval, Marie-Catherine Michaud originaria di Pommiers nella regione della ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] fra le due città, fermandosi per lunghi periodi in Francia. Nel 1912 partecipò, a Roma, al II concorso Fiori, Archivi del futurismo, Roma 1958, I, pp. 385, 395; C. Maltese, Storiadell'arte in Italia: 1785-1943, Torino 1960, p. 402; R. Bossaglia, Il " ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] Nel 1912 eseguì due copie caricaturizzate del Saint-Marsault scudiero di Francia di F. Clouet (Bergamo, Accad. Carrara; cfr. Nuove . Hulten, Milano 1986, p. 531; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana..., Bologna 1988, pp. 221 ss., fig. ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] all'uso di Francia", istallandosi nei locali dello sconsacrato monastero dello Spirito Santo, andato Morazzoni, La terraglia italiana, Milano 1956, p. 124; N. Cerisola, Storiadelle industrie savonesi, Genova 1964, pp. 45 ss.; P. Torriti, Giacorno ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] e da s. Giuseppe, quadro commissionato pure da Cristina di Francia per la chiesa di S. Cristina a Torino, sede conventuale di meraviglie (Torino, Bibl. reale, Mss. Storia patria 810: Inventario delle medaglie e monete antiche quali si conservano nel ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] d'Alba, ibid., pp. 9-24; Per le fonti dellastoriadell'arte piemontese, in Atti del X Congresso internazionale di storiadell'arte in Roma [1912], Roma 1922, pp. 501-506; Oeuvres d'art exécutées en France au cours du XVIIe siècle pour les princes de ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] nel 1800 un viaggio nel Belgio, toccando Olanda, Francia, Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da storia, I(1882), p. 124; N. Barbantini, Il ritratto venez. dell'Ottocento (catal.), Venezia 1923, pp. 4 s.; G. M. Pilo, Pittura dell' ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] È in questa veste che egli venne inviato nel 1542 anche in Francia ed in Fiandra, "dove per servizio di monsignor di Gran italiani..., Torino 1874, pp. 197, 205; E. Rocchi, Le fonti stor. dell'arch. militare, Roma 1908, pp. 323 ss.; R. Manetti, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] , venne ritenuto sospetto come proveniente dalla Francia rivoluzionaria, arrestato ed espulso sia dalla avvenire, Ferrara 1904, pp. 9-13; Id., Storiadelle bibl. della prov. di Ferrara, in Tesori delle bibl. d'Italia,Emilia-Romagna, Milano 1932, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...