CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] Francia, Svizzera, Baviera, Austria, Ungheria, Europa centrale, Olanda, contribuendo alla diffusione della fama della n.s., III (1916), I, pp. 63-72; L. Sighinolfi, Per la storiadell'arte ceramica, in Faenza, IV, (1916), pp. 80 s.; G. Ballardini, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] ) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il tramite di B. Cellini, passò nelle collezioni reali s., 136-139; F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, Torino 1984, pp. 452, 455; R. P. ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] d'arte, dove raccolse le sue prime tre conferenze di storiadell'arte bolognese, sul Francia, sugli Eredi del Francia, su Guido Reni, sin d'allora rivelandosi acuto conoscitore soprattutto dell'arte del Seicento e Settecento (per un elenco completo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] " (Vasari) che vennero acquistati in Francia, forse sulla scia della moda dello stile di Andrea del Sarto, che a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, p. 221; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, p. 453; G. Fiocco, Primizie di ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] . ibid., pp. 58, 61), presentate alla mostra "Francia-Italia" a Torino nel 1953. Il cammino nell'astrattismo di G.C. Argan et alii, Roma 1981; G. Di Genova, Storiadell'arte italiana del '900. Generazione primo decennio, Bologna 1986, pp. 369 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] della chiesa bolognese di S. Maria del Soccorso (1678-80: Roli).
Nel 1680 il G. e Pizzoli vennero chiamati in Francia G., pittore modenese, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, III (1878), p. XLVI; ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...]
L'allargarsi dell'orizzonte pittorico al di fuori dei confini italiani, particolarmente in Francia e in le opere pittoriche di soggetto storico-romantico, alcune delle quali ispirate alla storia artistica genovese, si ricordano il Torneo di Marco e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] insieme con alcuni genovesi, per il giuramento di fedeltà alla Francia e al governatore Jean (II) Le Meingre de Boucicault indicazioni sulla pittura ligure-piemontese tra '300 e '400, in Ricerche di storiadell'arte, 1978-79, n. 9, pp. 16-19; M.G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] G. si dedicò anche, dopo il rientro dalla Francia, alla pittura (Mellini, 1993); ma, a differenza , in Studi dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", Firenze 1994, pp. 87-90, 95, 167 s.; G. Di Genova, Storiadell'arte italiana del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] del duca Antonio Farnese inciso da M. Francia (Piacenza, Bibl. comunale).
Quest'attività è Perrotti, La fabbrica di Capodimonte, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 610618 passim;F. Stazzi, L'arte della ceramica. Capodimonte, Milano 1972, ad ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...