LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , a causa della pessima situazione delle finanze dell'ex Ducato di Parma (annesso alla Francia), Saint-Méry in G. L. nel I centenario della sua morte, Tolentino 1951; G. Semmoloni, Tolentino. Guida all'arte e alla storia, Tolentino 1988, pp. 24, 35, ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ) e una serie di dipinti di soggetto relativo alla storiadell'arte, come il Filippo Lippi schiavo in Barberia del 1862 scuola di J. F. V. Dupont a Ginevra, dopo un soggiorno in Francia tornò a Torino dove, sposò il B., da cui ebbe i figli Cesare ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] il corso di perfezionamento in storiadell'arte medievale e moderna, interesse basilica del Getsemani, in Arte cristiana, XLII (1954), 78, pp. 171 ss.; E. Francia, Pinacoteca Vaticana, Milano 1960, pp. 63 ss.; A. Storme, Getsemani, Jerusalem 1970, ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] personalità artistica. Alla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storiadell'arte a Roma ve n 33, 48, 56, 72, 102 s., n6; Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome...,a cura di A. de Montaiglon e J. Guiffrey, XIII (1774-1779), ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] il 21 febbr. 1780 (Roma, Arch stor. del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, Stati delle anime, 1744, 1764-1780; Diario ordinario, un Paesaggio invernale (inv. n. MG 428) firmato "Franc.cus Foschi, anconiensis pinxit Roma anno 1750", esemplato con gusto ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Francesi ed è attualmente conservata presso l'Accademia di Francia in Roma.
Al 1660 il Waterhouse pone lo pp. 191 s.; V. Cianfarani, Mostra dei disegni della Biblioteca dell'Ist. naz. di archeologia e storiadell'arte (catal.), Roma 1956, p. 43 n. 182 ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] Francia, Olanda, Inghilterra e Finlandia, ove raccolse vario materiale per la sua raccolta di storia G. Plumidis, Gli scolari greci nello Studio di Padova, in Quaderni per la storiadell'univ. di Padova, IV (1971), p. 138. Su Giovanni Battista cfr ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] antico brecciato della coltre, la base di bardiglio con sopra uno zoccolo bianco e nero di Francia, l'urna a villa Borghese, in Ricerche di storiadell'arte, 1998, n. 66, pp. 44 s., 47 n. 22; A. Olleia, in Corpus delle feste a Roma (catal.), II, Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] G. ricevette onorificenze dal re e dal ministro di Francia a Torino, e fu nominato professore all'Accademia Albertina Maggio Serra, Torino 1993, pp. 89, 411; P.A. Corna, Diz. dellastoriadell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, pp. 533 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] Il Tasso in prigione a Ferrara (Davoli, fig. 19) e Il Francia davanti alla S. Cecilia di Raffaello (1878-80 circa, collezione privata: Storie matildiche (ibid., p. 55). I dipinti superano l'accademismo che aveva improntato gli affreschi della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...