MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all'Esposizione . M.: vicende e problemi storico-critici, in OttoNovecento. Riv. di storiadell'arte, 1998, n. 1, pp. 5-12; J. Bryant, ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Francia (Memorie della vita e delle opere di F. Raibolini detto il Francia, Bologna 1812), entrambe fonti preziose per la conoscenza delladella morte di Gaetano nel 1802 (il ms. si conserva presso l'Istituto di storiadell'arte dell'università ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. 440 di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storiadell'arte, s. 3, XIX-XX ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] volto della S.Agnese nel duomo di Pisa, opera molto tarda di Andrea del Sarto, firmato "Pier Francia", soprannome Matteoli, Un'opera datata di P.F. di Iacopo F., in Ricerche di storiadell'arte, XXXII (1987), pp. 95-100; E. Pilliod, "In tempore ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] . C., in Le Pays Lorrain, 1933, pp. 97-111;A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 642 s.; A. Riccoboni, Aldobrandini, in Bull. de la Soc. nat. des antiquaires de France, 1971, pp. 195-206; Id., Nouveaux docum. lorrains concernant ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] i dipinti degli esordi, in linea con la pittura di storia romantica: Giovanni delle Bande Nere (Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo) De Maria Bergler, M. Cortegiani, M. Catti, P. de Francisco, G. Jerace, D. Quattrociocchi (Meli). Il 26 dic. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] battaglie combattute da Filippo II contro la Francia, utilizzando alcuni prototipi su tela forniti ; S. Causa, Rivendicazione di un G., in Napoli, l'Europa. Ricerche di storiadell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] Albertolli e di scultura di G. Franchi. Nel 1792 incise il suo primo seguire la tiratura della stampa dello Sposalizio della Vergine di Raffaello dei fasti napoleonici di Andrea Appiani, in Mito e storia nei fasti di A. Appiani. La traduzione grafica ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] di Francia) si trovò costretto a lasciare la città per la patria umbra.
L'abbandono di Roma non fu definitivo, come attestano negli anni successivi opere da lui eseguite certamente in loco: per esempio, gli affreschi del 1649 con Storiedella ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] (1906). La consacrazione del G. in terra di Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette tra disegni e quarto potere a Roma, Roma 1905, pp. 175-179, 270, 272 s.; Storiadell'"Avanti!", a cura di G. Arfè, 1896-1926, Milano 1956, ad ind.; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...