MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] in Rassegna d'arte, I (1901), pp. 129-132; E. Jacobsen, I seguaci del Francia e del Costa in Bologna, in L'Arte, VIII (1905), pp. 81-93; C. sulla pittura emiliana del Cinquecento, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] di Libia. È dello stesso anno la prima partecipazione alle mostre del Cenacolo Francesco Francia di Bologna, che della solitudine spingeva l'artista fuori della città, a misurarsi direttamente con una natura integra, proiettata fuori dalla storia ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] alla grande quantità di opere del C. esportate in Olanda, Francia e Russia: per lo più statue e marmi decorativi per arti, Pisa 1869, pp. 26 ss., 36; O. Raggi, Intorno alla storiadell'Accademia di belle arti di Carrara, Carrara 1869, pp. 6 s.; G. ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Francia visitato da Giovanni Bentivoglio II e nel 1827 un dipinto di soggetto bacchico (tratto dal VI libro delle più drammatico dellastoria, quello precedente il martirio. Contemporaneamente, sulle orme di Hayez e sulla scorta della Histoire de la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] dal vero per la prova ex tempore (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Libro de' decreti dal 350, 352, 369, 371 s., 446; Id., Les sculpteurs italiens en France sous la Révolution, l'Empire et la Restauration, 1790-1830, Paris 1964, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] in L'Arte, XV (1912), pp. 258-262; A. Venturi, Storiadell'arte ital. La pittura del Quattrocento, VII, 2, Milano 1913, pp S. Nicolas da Tolentino, in Revue du Louvre et des Musées de France, XXXII (1982), pp. 99-115; S. Ferino Pagden, Disegni umbri ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] elenca opere esistenti nella collezione dell'autore, in quella del re di Francia, in quella Armano e nella III, p. 1254; IV, pp. 1742, 1923, 2020 s.; M. Catelli Isola, G. B., in Studi di Storiadell'arte in onoredi A. Petrucci, Roma 1969, pp. 19-25. ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] XVIII), M. Oretti, Notizie de'professori del disegno pittori scultori architetti bolognesi e forestieri, c. 216; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, V, p. 117; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, pp ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] (Pesaro, Arch. stor. del Comune, Consigli dell'anno 1569-1580, c. 107r). La data di morte del C. è spesso confusa con quella del figlio Scipione, anch'egli architetto militare, che - come è stato già detto - aveva seguito il padre in Francia e in ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] è rivelatrice della centralità di Roma per la storia del mobile italiano del Settecento: con la mediazione dell’ebanista Pierre un modello già sviluppato nelle corti e in particolare in Francia, Piffetti fu incaricato non solo di produrre nuove opere, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...