GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] della galleria Il Milione, tornò a Roma per visitare con Cardarelli lo studio di Gino Bonichi (Scipione) e si recò in Francia -1945, Milano 1992, pp. 920 s.; G. Di Genova, Storiadell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, I-II, Bologna ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] per i giovani artisti di scegliere "quei temi di storia che insieme conciliano la dignità dei fatti e la G. restaurò anche dipinti della Galleria Estense, come l'ancona con l'Assunzione della Vergine di Giacomo e Giulio Francia o la Natività di Gesù ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] una a Nord Torpa, l’altra a Cadière d’Azur in Francia; nel 1961 ristrutturò e arredò la villa di Thelma Feinberg a , ad ind.; P. Fossati, Pittura e scultura fra le due guerre, in Storiadell’arte italiana (Einaudi), III, 2, Torino, 1982, p. 216; E. ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] ma anche, su suo disegno, immagini del re di Francia Enrico IV, appena convertitosi, e serie più ambiziose come Francesco Barberini senior e la stampa a Roma, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CVIII (1985), p. 137; Federico Cesi e i ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, S. Mamante, proveniente dalla chiesa dei Ss. -1722), II, Ferrara 1846, pp. 483 s.; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 168 s. (commentario, a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Francolini, ibid., pp. 223 s., 227;A. Amonaci, Per una ricostruzione dellastoria del primo chiostro del convento di S. Salvatore di Ognissanti di Firenze, in Archivum franc. historicum, LXXXII (1989), pp. 93, 102; S. Bellesi, Precisazioni sulla vita ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] viaggi intrapresi tra il 1906 e il 1909 in Francia, Svizzera e Germania. In questo periodo divenne amica stile alla cadenza interiore, ibid., pp. 11-31; G. Di Genova, Storiadell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, Bologna 1993-95, I, ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] italiane, Firenze 1847, p. 81; O. Raggi, Intorno alla storiadell'Accademia di belle arti di Carrara, Carrara 1869, pp. 15, , Paris 1901, passim; H. Lapauze, Histoire de l'Académie de France à Rome, Paris 1924, I, ad Indicem; A. Joubin, Catalogue ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] in un frontespizio con figure allegoriche della Religione e della Forza, le armi di Francia ecc., appartenente all'opera di 66; in Artisti francesi..., Mantova 1886, p. 105); L. Coleschi, Storia... di S. Sepolcro, Città di Castello 1886, pp. 258 s.; ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] , 138, 203 s., 258, 303, 310; E. Molteni, L'albergo dei poveri a Genova, tesi di dottorato di ricerca in storiadell'architettura e dell'urbanistica, Università di Venezia, 1992, pp. 12-17, 25, 33, 113, 132-136 (per il Ghiso); N. Pazzini Paglieri - R ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...