LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] discorso a sé merita la serie di settantasette medaglie dellaStoria metallica di casa Savoia (Torino, Museo civico di , dove pare si trattenesse fino al 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi a Parigi - l'anno seguente ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] nudo all'Accademia di belle arti e all'Accademia di Francia, approfondito, tra il 1925 e il 1932, nella Mostra romana dell'industria, dell'agricoltura e dell'arte applicata all'industria, in Roma, I (1923), 4, p. 250; C. Astolfi, Storia del convento ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] classicismo francese e della lusinghiera ritrattistica allora fiorente tra Francia e Inghilterra. Fra (1697-1722), II, Ferrara 1846, pp. 481- 483; G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, I, Bologna 1739, pp. 167-178 (commentario, a cura di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] fu conferita a Giovanni Poggi la libera docenza in storiadell’arte medievale e moderna. Alla commissione esaminatrice fu Gioconda, anche quel Vincenzo Peruggia, muratore italiano emigrato in Francia, che, dopo avere rubato l’opera due anni prima ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] per la pubblicazione a stampa (caso eccezionale nella storiadell'arte orafa in Italia) di un repertorio di il Lazio, in Id. - G. Mabille - H. Brunner, Gli argenti. Italia-Francia-Germania, Milano 1981, pp. 18-20; M. Gori, La villa Paulucci Merlini a ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] in adorazione della Vergine nella sagrestia della Cattedrale di Var in Francia.
Paonessa riferisce Engass, Girolamo P. bis, in Storiadell’Arte, 1991, n. 72, pp. 191-194; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del ‘600 e del ‘ ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] al Musée du Jeu de Paume di Parigi, «Franco-Italien Exhibition» alla Wertheim Gallery di Londra, e P. 1899-1975 (catal., Macerata), Roma 1990; G. Di Genova, Storiadell’arte italiana del ’900, per generazioni. Generazione maestri storici, III, Bologna ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia, postasi a difesa degli interessi dei Marconi, Contributo alla storiadelle fortificazioni di Roma nel Cinque e Seicento, in Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, XIII ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] F. sarebbe stato accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato bolognese, che significò per il F Bologna 1914; Id., I "Raffaellisti" dell'Emilia, in Emporium, LX (1924), pp. 486-496; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] 'anno di esecuzione e il dono di Carlo V re di Francia incoronato nel 1364: due gigli d'oro ornati di gemme. 1892), pp. 179-186; S. Borghesi - L. Bianchi, Nuovi documenti per la storiadell'arte senese, Siena 1898, pp. 38-48; S.J.A. Churchill, G. B ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...