Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] degli emigrati italiani in Francia di fronte al fascismo, nel decennio 1924-1934, «Studi emigrazione», 5, 1966, pp. 164-176; R. Morozzo Della Rocca, L’emigrazione contesa: un aspetto della politica ecclesiastica del fascismo, «Storia e politica», 20 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Andrea Franzoni, che ne scrisse anche la parte generale: La storiadello sport dai popoli primitivi ai contemporanei.
Le mostre nazionali d'arte Sant'Elena, in mezzo al fiume San Lorenzo. La Francia, per es., dedicò una mostra a de Coubertin e un ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] del positivismo fiorito in Francia e sviluppatosi nella seconda parte del secolo nel resto dell'Europa. Il riconoscere come Galeno nel 2° secolo d.C. e che ha dominato la storiadella disciplina per circa duemila anni: è la continuità con la natura, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e descrizione biblica delle origini e dellastoriadella Terra divenne oggetto di animate discussioni nelle università.
Cuvier, l'anatomia comparata, il catastrofismo, i sistemi, gli stadi e le zone
Nel frattempo, in Francia la fine del Settecento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Francia nel 1842 decise di aprire un consolato a Mossul, nel cuore dell'antica Assiria, il franco Hittite Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo del tempo, in Storiadella Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] muovendo da intenti disparati, è quindi comune nella storiadella filosofia. A cosa pensiamo allora quando diciamo che di giudizi diversi; ma, se non esistono né un re di Francia né un re d'Italia, potrebbe parere che entrambe le asserzioni vertano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] coinvolto le principali figure della scienza del tempo.
In un certo senso la storiadell'elettrotecnica del XIX sec. ".
Il primo generatore magnetoelettrico fu costruito da Hyppolyte Pixii in Francia, nel 1832, e perfezionato da Edward M. Clarke e ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] guardare avanti: "Chiediamo perdono a Cristo di tutto ciò che nella storiadella Chiesa ha pregiudicato il suo disegno di unità". E ancora: e fosse ancora in atto quella tra Spagna e Francia, l'affluenza di pellegrini fu rilevante.
1675
Clemente XII ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] stavano per assistere rappresentava la chiusura di un'epoca nella storiadella moda e l'apertura di una nuova.
La passerella moda diventò il secondo più grande settore di esportazione dellaFrancia. La Chambre syndicale de la haute couture fu ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] decisione se non vuole essere lasciata indietro.
repertorio
La storiadella Corea
L'Occidente scopre la Corea
Le più antiche notizie nel secolo successivo, quando il geografo del re di Francia Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville ne pubblicò la prima ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...