Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storiedella Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] vastissima e qualificata rete epistolare le sue posizioni più franche in materia di fisica terrestre poterono circolare anche per lui le «medaglie» (monete) dellastoriadella natura poiché, al pari delle monete antiche, consentivano di datare senza ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] im 18. Jahrhundert, München 1987.
Pernoud, R., Histoire de la bourgeoisie en France, 2 voll., Paris 1962 (tr. it.: Storiadella borghesia in Francia. Dalle origini all'inizio dell'età moderna, Milano 1986).
Pinard, A., La consommation, le bien-être ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ’, anche solo all’interno dellastoriadelle Chiese cristiane, è un termine polisemico che indica realtà molto diverse tra loro. Inteso nel senso storicamente più lato, il ‘movimento cattolico’ è, in Italia così come in Francia e Germania, uno dei ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] qualcosa di formidabile, una parte fondamentale dellastoriadella letteratura italiana. Altri premi gloriosi, : R.-F.-A. Sully-Proudhomme (il primo, 1901), G. Carducci (1906), A. France (1921), G.B. Shaw (1925), G. Deledda (1926), H Bergson (1927), T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] fogli sciolti. La raccolta di manoscritti più numerosa è quella dell’Institut de France di Parigi (dodici esemplari, denominati A, B, C, 1992.
V. Marchis, Il Rinascimento delle macchine, in Id., Storiadelle macchine: tre millenni di cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storiadella chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nel 1858 Enrico Betti, Francesco Brioschi e Felice Casorati in Francia e in Germania, con lo scopo precipuo di ‘europeizzare Cannizzaro a scrivere uno dei contributi più importanti nella storiadella scienza. A Genova il giovane cattedratico si era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...]
Per la storiadella scienza sono estremamente significative le vie di comunicazione che la diffusione dell'influenza di Martino litterae. Proprio questa lingua riformata prevalse nelle scuole della Catalogna e dellaFrancia tra l'800 e l'840; essa si ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] guerre combattute dalle due nazioni, il fatto che in Francia la spinta verso l'uguaglianza si fosse sovrapposta a D., Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storiadella rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The uses of ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . In grotte e ripari sotto roccia del Sud dellaFrancia compaiono strutture di pietra a carattere permanente, come muri J. Bradford, Costruzioni in graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad. it.), pp. 303- ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ore, causando circa 6000 morti e 12.000 feriti. La lunga storia di antagonismo militare tra le due nazioni induce a pensare, a ogni dellaFrancia fornisce un contrasto tattico e di stile con l'approccio strettamente disciplinato delle squadre delle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...