Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] lavori e trascrizioni da classici.
Storia
banda B. nere Nel 16° sec., nome, dal colore delle insegne, di alcune compagnie di reggimento di Piemonte; quelle di lanzichenecchi al servizio dellaFrancia, nella battaglia di Pavia (1525) comandate da ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] disciplina si è ramificata.
Storia
I popoli del Medio 1494); in questo periodo però, in Italia e in Francia, cominciò di nuovo a circolare la m. greca, e ., la nascita di una vera e propria filosofia della m.: il suo obiettivo, poi condiviso anche da ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] sia all’insegnamento sia alla ricerca scientifica.
La storiadell’A. platonica si suole distinguere in periodi. discipline di cui si occupano, le varie a., siano federate come in Francia, o del tutto separate, come nel Regno Unito; o a costituirle in ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] di registi e il dibattito che si sviluppava soprattutto in Francia sulla rivista Cahiers du cinéma, diffusero e imposero la nozione di «autore», inteso non solo come il regista-scrittore dellestorie che racconta, responsabile di tutto il processo di ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] una lancetta dei secondi che si muove a scatti.
La storiadella m. elettroacustica è andata di pari passo con i 2005.
Musica spettrale
di Luca Conti
Espressione coniata in Francia dal compositore e filosofo H. Dufourt (musique spectrale) ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] che apparentemente seguono le convenzioni della critica letteraria o dellastoriadelle arti, come Shakespeare nostro contemporaneo Crawford fondarono il Group Theatre di New York, e in Francia L. Chancerel, formatosi presso Copeau, a sua volta creava ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1997.
N. Lorenzini, La poesia italiana del Novecento, Bologna 1999.
Letterature di lingua francese. Francia
di Jacqueline Risset
La storiadella l. francese conosce da sempre fasi contraddittorie, epoche di intensa polemica con quelle precedenti, ma ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] (scientific procedures) act del 1986, sulla vivisezione.
In Francia, la prima legge di tutela, la legge Grammont, risale animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, 1996, 1, pp. 209-31.
L. ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] al filone storiografico, con riguardo allo sviluppo degli studi di storiadella f., di particolare rilievo nei tempi recenti. La voce percentuale di modelli esportati, soprattutto in Germania e in Francia. L'altra grande novità di APE-100 è stato un ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] , l'orgoglioso protagonista che per secoli ha attraversato la storiadella filosofia e della psicologia, si rivela essere solo una minima parte della personalità umana, come la punta dell'iceberg rispetto all'enorme massa subacquea costituita dall ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...