CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] sua città natale. I consiglieri del re di Francia commettevano un grave errore quando in questi anni dem Andenken an Georg Waitz gewidmet, Hannover 1896, pp. 277-305; C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, I, Roma 1887, pp. 331-34, 382-429, 436, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] adatto a svolgere attività di mediazione tra Francia e Inghilterra perché gradito ad entrambe le Minerva a Roma, in Roma anno 1300. Atti della IV Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma "La Sapienza" (19-24 maggio ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] papa non riuscì a conservare il controllo dell'impresa. E. iniziò il viaggio in Francia partendo nei primi giorni del 1147 "Revue Mabillon", 6, 1995, pp. 33-57;
R. Pernoud, Storia e visioni di Santa Ildegarda, Casale Monferrato 1996;
S. Ranalli, San ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] rappresentò "un momento di fondamentale importanza nella storiadella Chiesa medievale non solo per aver promosso v. in partic. gli articoli di A. Becker, Le voyage d'Urbain II en France, pp. 127-40, di G. Constable, Cluny and the First Crusade, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] alcuni atti di G. nel corso del suo viaggio in Francia (Lohrmann, 1982).
Fonti e Bibl.: Ado archiepiscopus Viennensis, laziale nel IX secolo, in La storiadell'alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ), soggiornò due volte in Francia, raggiunse Ferrara nel 1249, prima di abitare in diversi conventi dell'Emilia Romagna, che a la registrazione miope degli annali e il disegno universale dellestorie, S. si ripromette di districare l'accavallarsi di ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di Pasquale II a Guido, del giugno di quell'anno, rifà la storia del suo cedimento e ripete la cassazione del privilegio (ibid., n. 6325 tra i predicatori itineranti dellaFrancia centromeridionale, già fatti oggetto delle dure invettive di un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , 222, 224, 231, 233-235, 242-247; Correspondance des nonces en France, I, Carpi et Ferrerio. 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome di una nunziatura alla metà del secolo XVI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, III (1949), pp. 45-54; Id., ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] privilegio di Paolo III, della Repubblica veneziana e dellaFrancia al Gualteruzzi. L'edizione latina della Historia Venetae lib. notorietà del Novellino, esso fece poi ingresso nella storiadella letteratura a designare uno dei primi scrittori di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] recensione all'Histoire des rèvolutions de la philosophie en France del duca Charles de Caraman.
L'ammirazione per P.E. Schazmann, Un carteggio inedito di G. di C., in Arch. stor. della Svizzera ital., XVI (1194), pp. 203-23, ed E. Passerin d'Entrèves ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...