GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] drammatico: la rivolta di Messina, fomentata dalla Francia, durava ormai da quattro anni e la Spagna contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1906, pp. 394 ss.; Id., Storiadella rivoluzione di Messina contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1907, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] l'intervento di Renato d'Angiò, delegato dal re di Francia, ottenne infine la riconciliazione tra Sforza e Monferrato, ma …, in Vescovi e diocesi in Italia…Atti del VII Convegno di storiadella Chiesa in Italia, Brescia… 1987, II, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] "protezione" offerta da altra potenza (cioè la Francia), protezione che "sarebbe di maggior vantaggio per pescherie di corallo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1884), pp. 1036-1044; F. Donaver, Storiadella Repubblica di Genova, II, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] p. 59; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 68-71; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara: sui documenti dell’Archivio estense, del mediceo, del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, II, Roma ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] possibilità di conservar la libertà se non garantita dalla Francia, si mantenne - come gli uomini di tutte cardinal di Ferrara, Tivoli 1920, p. 225; A. Garosi, Siena nella storiadella medicina, Firenze 1958, p. 361; R. Cantagalli, La guerra di Siena ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] alleanza della Santa Sede, di Venezia, Firenze, Genova, Lucca, Siena, Milano, con l'appoggio dellaFrancia, ; III, ibid. 1914, pp. 27, 797-299, 304-314, 316 s.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 105 s., 343, 346; G. Agnelli, Lodi e ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] dell'Europa in repubblica universale, auspicando un governo in mano agli "uomini di lettere" come era avvenuto in Francia tra G. C., S. de' Ricci e G. Gianni, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIX (1965) pp. 477-497; E. de Fonseca Pimentel, ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] dellaFrancia, tutti dovettero lasciare la Spagna, il D. passò come prigioniero di guerra in Francia , in Rass. st. napoletana, II (1941), pp. 169-175; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento edell'Unità d'Italia, VI,Milano 1959, pp. 310, 316-320; VII, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] siècle. La France et Rome de 1700 à 1715, Paris 1891, ad Indicem; F. Magani, Cronotassi dei vescovi di Pavia, Pavia 1894, pp. 105 s.; F. Pometti, Studii sul pontificato di Clemente XI(1700-1721), in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXI ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] ritorno dalla corte spagnola, il C. passò per la Francia, e tramite l'amico Francesco Vettori, fu introdotto lettera al C. dell'11 maggio 1056); Docum. per servire alla storiadella milizia italiana, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...