FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] Francia, baluardo contro l'Austria e la Russia, capace di abbattere definitivamente "l'idra abbominevole dell cura di A. Alberti-R. Cessi, Bologna 1928, p. 86; F. Bettoni, Storiadella Riviera di Salò, II, Brescia 1880, pp. 309-315; L. T. Belgrano, ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Vallauri, Inscriptiones, Augustae Taurinorum 1866, p. XVIII; E. Celesia, Storiadell'Università di Genova, II, Genova 1867, pp. 86, 128, 168 304; A.M. Rao, Esuli: l'emigrazione politica ital. in Francia. 1792-1802, Napoli 1992, pp. 386 ss.; M.P. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] preparava l’arrivo a Firenze di Carlo VIII di Francia, Parenti scrisse un sonetto in cui salutava il re de' Medici il Magnifico, Leipzing 1874, pp.176 s.; A. Della Torre, Storiadell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, ad ind.; G. Schnitzer ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] , e nota autografa in fondo all'opuscolo della Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell'arte di Roma segnato "Misc. C. si ebbero la "onorevolissima menzione" dell'Institut de France, dopo la Description des médailles gautoises ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] gli Svizzeri preoccupati per la crescente ingerenza dellaFrancia nel Ducato. Proprio tramite I., che agì La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes, in Arch. stor. lombardo, s. 8, IV (1950), p. 62; J.-F. Bergier, Port de ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] una alleanza privata con il re di Francia, il F. preferì non intervenire nella vicenda storiadella ricostruzione del Ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), t. 1, pp. 137 s.; U. Mazzini, Un episodio della ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Turchi mosse ai Francesi, ribadì tutta la diffidenza dellaFrancia nei confronti di questa proposta di pace. Il Pardi, Notizie sulle relazioni tra Lucca e Siena, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), p. 104; L. Staffetti, La politica di ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] "18 brumaio genovese" all'annessione alla Francia, Milano 2000, ad ind.; Diario genovese. Il manoscritto di Nicolò Corsi (1797-1809), a cura di M. Milan, Genova 2002, pp. 218, 310 s.; A. Ronco, Storiadella Repubblica Ligure 1797-1799, Genova 2005 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] ss.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato…, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, p. XXIX; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781 …, in Quaderni per la storiadell'Univ. di Padova, XIII (1980), pp. 100 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] legazioni (due volte in Sicilia, in diverse occasioni in Francia, tre volte in Provenza; tra la Germania e l'Italia "Pantheon" di G. da V., in Id., L'età nuova. Ricerche di storiadella cultura dal XII al XVI secolo, Napoli 1969, pp. 41-43; H. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...