LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] 1857 e poi in 4 grossi volumi (Palermo 1860-62), dellaStoria segreta delle famiglie reali, o Misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia e della famiglia Absburg-Lorena d'Austria, che raccolse molti abbonati per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] protagonisti della politica europea non comportò nell'immediato modifiche di rilievo nella linea politica dellaFrancia,
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] avrebbero dovuto incontrare anche il re di Francia Filippo VI, avevano il compito di definire ; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 286 s.; G.B. Verci, Storiadella Marca trevigiana e veronese, XII, 2, Venezia 1789, pp. 9, 12, 15 s., 22 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] . geografico, fisico, stor. della Toscana, IV, Firenze 1833 pp. 96 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., s. 8, III (1940), pp. 84 ss.; M. ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] 1876, pp. 70 s.; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XVI, Paris 1878, pp. 33 s., 78; Eademerus, Historia novorum in cardinali del secolo XII di provenienza romana, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 442, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] protestante, che poteva contare sull'aiuto dellaFrancia e della Svezia. Finalmente i tanto attesi negoziati di . Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re di Francia, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 567 ss., 575, 589 s., 607; C. Cipolla, Storiadelle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, ad Indicem; F. Gabotto, La ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] costretto a un rapido rientro nella capitale: la potente flotta franco-genovese si era presentata nel golfo di Napoli il 25 330; N.F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Crispi e la conseguente guerra delle tariffe con la Francia avevano creato anche in Sardegna , Giolitti e i cattolici, Milano 1974, pp. 16, 23, 119; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VII, Milano 1974, pp. 51, 138, 218; VIII, ibid. 1978, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Consiglio, II, cc. 182r-183v; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae… Commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital 490; E. Resti, Documenti per la storiadella Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII (1954-55), pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...