DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] una sua nomina a cardinale; nel 1649 vi si oppose la Francia, forse perché il D. era "parzialissimo de Spagnuoli, da istorii Iugo-Zapodinoj Rossii (Raccolta di articoli e materiali nella storiadella Russia sudoccidentale), II, Kiev 1916, pp. I-II, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] governo genovese, retto dagli Adorno e sostenuto dalla Francia, cercò di persuadere il D. a rientrare ad Indicem; A. P. Filippini, Storiadella Corsica, Pisa 1822, II, pp. 139 ss.; N. Battilana, Genalogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] la bibliografia almeno con: G. Lombroso Ferrero, C. Lombroso. Storiadella vita e delle opere, Bologna 1921, pp. 249, 317; R. Colapietra, L , Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento, Torino 1981, pp. 134, 151; ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] vi fu un netto miglioramento nelle relazioni con il re di Francia: alla fine del 1463 il re offrì allo Sforza il dominio Sforza, ibid., VII, Milano 1956, ad Indicem; A. Pezzana, Storiadella città di Parma, II, Bologna 1971, pp. 219, 290, 315 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] a informare il B. circa "l'avvenuta confederatione tra Francia e il cantone dei Sig.ri Svizzeri di Zurich" e . Daru, Storiadella repubblica di Venezia, Capolago 1834, VI, pp. 21 s. (esposizione falsata dell'effettivo andamento delle trattative sia ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] la province de Sens, 1, 2, in Recueil des histor. de la France, Obituaires, I, Paris 1902, pp. 637, 642; A. de Pedio, Per la storiadella Basilicata nella seconda metà del secolo XIII, in G. Fortunato, Badie, feudi e baroni della Valle di Vitalba, a ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Altrettanto ardue le questioni ancora aperte nelle relazioni con Francia e Impero ("il trattato di Pinerolo - osservava 201, 221, 449, 452-456; III, p. 391; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, Torino 1881, pp. 202, 276, 287, 325; A. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] lettere Emanuele Filiberto (1555); per le istruzioni del duca al C., Negoziaz. Francia, nn. 2, nn. 2, 3, 5, 7; Negoziaz. Spagna, 81, 98. Per il periodo seguente vedi E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, II, Firenze 1869, pp. 99-103, 200 ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Stato sabaudo sotto il controllo dellaFrancia, nemica giurata dell'Impero. Ma il L., in 122, 137; D. Carutti, Storiadella diplomazia della corte di Savoia, III, Roma 1879, p. 37; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II, Torino 1881 ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] la guerra a fianco dellaFrancia contro l'Austria. Fu nominato nel giugno 1916 ministro delle Poste e Telegrafi nel (1861-1914), Salerno-Catanzaro 1981, ad Indicem;G. Cingari, Storiadella Calabria dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1982, ad Indicem;V ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...