IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] della breve dominazione di Carlo VII di Francia su Genova, iniziata nel 1458, esponeva infatti la città alla minaccia della controffensiva delle E. Resti, Documenti per la storiadella Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, LXXXI-LXXXII (1954 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di Pieve di Teco minacciata da una forte truppa franco-sabauda (7.000 fanti e 400 cavalli) al ; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili genovesi, Genova 1828-1833, Alberi Doria, tav. 28; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova dalla sua ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] del re di Francia Carlo VIII aveva infatti posto fine all'equilibrio tra gli Stati della penisola, e nella cultura di Venezia tra il Quattro e il Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, II ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] coll'inviato della Comunità di Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal re di Francia sui beni dei di D. Puncuh, Genova 1974, ad Indicem; C. Manfroni, Storiadella marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] scrisse in totale 145 "voci", dilatando i propri interessi fino a comprendere avvenimenti e personaggi dellastoria europea, con particolare attenzione alla Francia rivoluzionaria e napoleonica. In più il lavoro redazionale a fianco di G. Volpe e ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] il figlio Giulio, recatosi a cercare fortuna in Francia, fece ritorno nel gennaio del 1510, e, 247; II, pp. 29 s., 46, 52, 55, 62-64; V. Buonsignori, Storiadella Repubblica di Siena, I, Siena 1856, pp. 82 ss., 94 ss.; Famiglia Lucarini-Bellanti- ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] lo Stato sabaudo partecipò come alleato dellaFrancia contro l'Impero. Allo scoppio della guerra ottenne il grado di cornetta 1824 è presso la Biblioteca reale di Torino, Mss., Storia patria, 478. Utilizzando questo secondo esemplare, le sole memorie ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] fine di sollecitare un intervento più deciso dellaFrancia nella questione valtellinese.
La sua iniziativa sembrò Z. A. Venier, Storiadelle rivoluz. seguite nel governo della Repubblica di Venezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Francia, maturando una buona conoscenza delle lingue straniere, e a Roma, ove conobbe L. Torelli. Il 10 sett. 1843, vincendo le perplessità della 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 328-404 passim; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Francia la priorità nella genesi di tale lingua. Nonostante evidenti incongruenze, su tutte un’errata valutazione delle Costanza, ritenuta responsabile della malattia e della precoce morte, fino alla stampa dellaStoriadella malattia per la quale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...