ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] convincere papa Urbano V della necessità di un suo ritorno in Italia; sulla via dellaFrancia si fermò brevemente a sua Cronaca in rima di casa d'Este, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 2, Francia, VIII, Venezia 1863, p. 596; le relazioni, in Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, p. 23; R. Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, II, Milano- ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] diritti dell'uomo. Il padre, a sua volta, dopo aver trascorso alcuni anni di esilio in Francia, 369 s., 373, 496-500, 573; I. De Luca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. della letter. it., CXLII (1965), pp. 212, 219-24, 231-35. Cenni sulla parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] - il quale s'affretta ad annunciare al re di Francia la presa di Voltaggio, citando, tra i "prisionniers" 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare di Genova…, Genova 1857, pp. 199 s.; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, IV, Firenze 1865 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] In seguito fu mandato alla corte del re di Francia per sostenere gli interessi angioini contro Margherita di Provenza Indicem; W. Cohn, Storiadella flotta sicil. sotto il governo di Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. della Sicilia orientale, XXIX (1933 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] ceco-iugoslava, stabiliva una delle basi per il predominio dellaFrancia nell'Europa danubiano-balcanica.
Nell in International News Service, 6 ag. 1946.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Min. degli Affari Esteri, Fasc. personale di C. V. (per le ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] relativi ai rapporti fra la Toscana e la Francia da Carlo VIII a Luigi XIV, si dedicò alla compilazione di nuove, imponenti sillogi documentarie relative alla storia fiorentina, e all'edizione delle opere inedite del Machiavelli e del Guicciardini ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] sue truppe dalla lega. Le continue tergiversazioni dellaFrancia e del papa, l'inazione dei confederati, II, ibid. 1859, pp. 11, 56, 94 e passim; e B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 87, 385, 599 e passim ;gli studi sulla vita politica ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] s.; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, pp. 39, 42; L. Passerini, Genealogia e storia dellafamiglia Guadagni, Firenze 1873, pp. 42-54; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, II, Firenze 1875 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] la storia boema e austriaca degli anni 1270-78, ma anche per la storiadella vita culturale e intellettuale e della retorica comprensione, spesso ampolloso e manieristico, formatosi in Francia nel XII secolo. Un importante rappresentante di questo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...