BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] ebbe a dire al suo principe della "mala intentione del re di Francia et dei disegni suoi". Ma è della dominazione francese, 1548-1588, Firenze 1960, pp. 439, 500, 509, 510, 514, 554. Pure utile, sebbene con alcuni errori, C. Dionisotti, Storiadella ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] e religione", nel 1795 stampò un Piano di pace tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il re di Sardegna 1797.
Fonti e Bibl.: F. Coraccini [G. Valeriani], Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] dei cavalli che trasportavano la carrozza, ma gli rimasero 13.000 franchi d’oro, portati da Napoli, che teneva cuciti in una a Ferdinando II, ricostruzione a scopi didascalici dellastoriadella cavalleria, con notizie su tecniche di combattimento, ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] prevedeva la cessione, da parte dellaFrancia, di Saluzzo in cambio della Bresse, del Bugey e del Allymes. Le fortune savoiarde nello Stato sabaudo e il trattato di Lione, in Riv. stor. italiana, LXVII (1955), pp. 125-140, 358-362; S. Tenand, R ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 1590 il C. partecipò alla spedizione in Francia di Alessandro Farnese in difesa di Parigi e .; P. Fea, Alessandro Farnese, Roma 1886, pp. 214, 286, 349; M. Guglielmotti Storiadella marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] nel 1803 e che, rimasta vedova, si risposerà con Pierre Paganel.
Ritornato in Francia dopo alcuni anni, il C. morì a Tolosa il 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino-Roma 1892 ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] . 1745 riferì preoccupato le voci "di qualche maneggio dellaFrancia con il re di Sardegna"; ma il 6 maggio Modena] 1750, pp. 26, 238 s.; [F. M. Accinelli], Compendio dellestorie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, II, Lipsia [ma Massa ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] , le voci di una probabile cessione alla Franciadella Liguria e della Sardegna, causarono un ulteriore irrigidimento del C., G. Thappaz e A. Orsini, G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storiadella Giovine Italia, Torino 1895-97, pp. 650-652, 679, e A ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] mesi della discesa italiana di Carlo VIII re di Francia, che alla fine di dicembre entrò a Roma alla testa delle sue Milano 1952, ad Indicem;G. B. Picotti, Ancora sul Borgia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII(1954), pp 326-329, 333 ss. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] per compiacenza verso la Spagna, delle spie franco-sabaude infiltrate tra la borghesia e Della Torre, La congiura di G. C. Vachero, a cura di C. L. Bixio, in Arch. stor. ital., Appendice, III (1846), pp. 545-640, passim;F. Donaver, La storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...