ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] resistette fino al 1559, sotto la protezione dellaFrancia.
La nomina dell'E., che in quel periodo si di Venezia, a cura di A. Stella, Roma 1977, in Fonti per la storia d'Italia, X, ad Indicem; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ss., 108, 373; M. Rygier, Rivelazioni sul fuoruscitismo ital. in Francia, Roma 1946, pp. 21, 24 ss.; M. Salvadori, Resistenza ed C. Rosselli, Firenze 1973, ad Ind.;S. Fedele, Storiadella Concentrazione antifascista, Milano 1976, ad Ind.;R. Faenza-M ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] criminale, dove Pagano tornava a esaminare la storiadell’ordinamento politico romano nella sua involuzione dispotica e e l’impostazione legicentrica prevalsa negli assetti costituzionali dellaFrancia rivoluzionaria.
Tra il maggio e il giugno 1799, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] questa volta, però, il soggiorno in Francia si rivelò provvisorio. Confidava nella possibilità di Fonti e Bibl.: C. Denina, Storiadell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T. Vallauri, Storiadelle università degli studi del Piemonte, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] una vita turbolenta e indisciplinata. La viscerale ammirazione per la Francia - "parve che portasse nel cuore un fior di giglio al F. quanto va riferito al cugino); F. Donaver, La storiadella Repubblica di Genova, II,Genova 1913, pp. 306, 324 s.; ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , II, Venezia 1859, pp. 15-31, 51-81; G. Bentivoglio, La nunziatura in Francia, a cura di L. De Steffani, Firenze 1863-1870, ad Ind.; Per la storia delcomponimento della contesa tra la Repubblica veneta e Paolo V(1605-1607. Documenti), a cura di C. P ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] aveva sostenuto e che durante il viaggio alla volta dellaFrancia trovava modo di confermare in un colloquio con Andrea Pisanae, I, Pisa 1791, pp. 154-156, 161; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 390 s.; A. Ademollo, Marietta de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] drammatico: la rivolta di Messina, fomentata dalla Francia, durava ormai da quattro anni e la Spagna contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1906, pp. 394 ss.; Id., Storiadella rivoluzione di Messina contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1907, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] l'intervento di Renato d'Angiò, delegato dal re di Francia, ottenne infine la riconciliazione tra Sforza e Monferrato, ma …, in Vescovi e diocesi in Italia…Atti del VII Convegno di storiadella Chiesa in Italia, Brescia… 1987, II, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] "protezione" offerta da altra potenza (cioè la Francia), protezione che "sarebbe di maggior vantaggio per pescherie di corallo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1884), pp. 1036-1044; F. Donaver, Storiadella Repubblica di Genova, II, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...