BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] della Chiesa il B. nuovamente scomunicato.
Nel 1328 Giovanni XXII aveva inviato dalla Francia gentis imagines ex eiusdem historiis, Ticini 1585; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. 190, 195, 210-13 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] 1891, pp. XVIII-XXIII; Clément VI. Lettres closes… se rapportant à la France, a cura di E. Déprez - G. Mollat, III, Paris 1961, nn , 785 s., 788, 790, 798 s., 814; G. Rossi, Storiadella città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 112 s., 117 s.; Id ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e descritto dal Caradosso (entrambi Roma 1912); Un testamento dello di P. Vian, Città del Vaticano 1990, p. X; Storiadella Chiesa, a cura di E. Guerriero-A. Zambardieri, XXII, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] una certa conoscenza della realtà balcanica che gli sarebbe stata utile in futuro, e poi quello in Francia, presso le unità anni Sessanta, quando A. Del Boca iniziava a documentare la storiadella campagna d'Etiopia e il ricorso italiano ai gas, il L ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] al giugno 1495, quando fu costretto a cederlo al re di Francia Carlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M. si allontanò nel Comune di Firenze, Firenze 1896, p. 136; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 507-514, 563-592; ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] del Massena, prese parte alla difesa della città. Riparato in Francia, visse a Marsiglia e Lione, stor. lucch., XIII (1941), pp. 55-58; G. Tori, Lo schema di concordato del 1804 fra la Repubblica di Lucca ela S. Sede, in Riv. di storiadella ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] note di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere in atto ritorsioni di riferimenti nella storiografia, specie sulla carica di segretario di Stato: G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma…, I, Roma 1869, pp. 52, 81, 99, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] missione di Beniamino Franklin a Parigi nei dispacci degli ambasciatori venez. in Francia, in Arch. stor. ital., LXXVIII (1920), pp. 237-262; Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia 1797, I, Sedute pubbliche e private, a cura ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] indicò come uno degli "imitatori dei giacobini fanatici di Francia" (Compagnoni, p. 179).
Durante il triennio 1796- Modena 1942, pp. 189-196; D.G. Fornasini, Sette secoli di storiadella nobile famiglia de' Gioannetti, Bologna 1936, pp. 55, 200 s.; U ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] famiglie nobili…, 2, pp. 28-32; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1906-1907), pp. 30-38; F. Donaver, Storiadella Repubblica di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...