GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] estera italiana si fece più aggressiva e la minaccia dellaFrancia, dopo l'avvento di Adolf Hitler al potere, , Roma 1985, pp. 167-214, 414; F. Stefani, Storiadelle dottrine e degli ordinamenti dell'esercito italiano, III, 1, Roma 1985, pp. 186-214 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] la corte si mise in viaggio verso il centro dellaFrancia: il 17 era a Senlis dove giunse Sforza 1478), in Miscellanea di storia italiana, t. XXXI, Torino 1894, pp. 175 s.; P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] realtà scritto da lui, in cui si ripercorreva la storiadelle ambasciate presso il papa. Raccomandandosi a Firmian per Liegi, nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo dellaFrancia di ridurre in commenda l'abbazia di S. Uberto a ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] d'una politica di completa acquiescenza alla volontà dellaFrancia. Suo era stato in Senato un accorato -ragionata di documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia, Firenze 1800, I, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] del Seicento, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, XIV (1984), 1, pp. 22, 26 s.; R. Repetti, La Repubblica di fronte alla tentazione francese: una svolta possibile?, in Genova e Francia ... (1624-1642). Atti... Seminario ... Genova ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] (1418-1450), Paris 1909, ad Indicem;Id., La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, ad Indicem;A. Mercati, Una fonte poco nota per la storia di Gregorio XII, in Arch. stor.. della Soc. romana di storia patria, L (1927), pp. 231-238; P ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Spagna.
Il D. rivelò sin dall'infanzia un temperamento franco, gentile e posato e una precoce disposizione agli studi C. Dionisotti, Storiadella Magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storiadella corte di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] aveva compiuto, vi giunse proprio quando il re di Francia iniziava l'occupazione del Piemonte e le truppe imperiali Aquilecchia, P. Aretino e altri poligrafi a Venezia, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] momento in cui gli eserciti dei re di Francia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò che Levant au Moyen Âge, I, Leipzig 1885, pp. 232-234; C. Manfroni, Storiadella Marina italiana, I, Livorno 1897, p. 299; Id., Le relazioni fra Genova, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] vendicarsi di essere stato tenuto in poco conto dal re di Francia, aveva deciso di privare il sovrano di Saluzzo e per far Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX (1892), pp. 265, 270 s., 275; D. Carutti, Storiadella diplomazia della corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...