DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di nuovo il pagamento dell'esercito e prese in consegna i contingenti appena giunti dalla Francia. Inoltre il re gli 1929, p. 80; W. Cohn, Storiadella flotta sicil. sotto il governo di Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia oriental., XXIX ( ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] della continuazione di quello sospeso nel 1552, dichiarazione che invece Pio IV voleva evitare di fare, perché ad essa erano contrari sia l'Impero, sia la Francia Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565) Storiadella Comp. di Gesù in Italia, III, Roma ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] sulle ricorrenti ipotesi di pace con la Francia e sulle trattative in corso tra un Carlo , ibid. 1853, pp. 531, 611-29, 737-44, 826, 940; G. Cappelletti, Storiadella Repubblica di Venezia…, VIII, Venezia 1852, pp. 368 ss.; R. Fulin, O. Panvinio, in ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] partecipò alle trattative per il rinnovo degli accordi con la Francia nel 1887 conclusesi, come noto, con una rottura ( di Stato, III, Roma 1932, p. 81; A. Plebano, Storiadella finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] inviato da Sigismondo, insieme con gli ambasciatori del re di Francia e del duca di Borgogna, presso il papa, per , 550, 788, 838; C. Romano. Contributo alla storiadella ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] collaboratori più stretti del duca in un momento estremamente delicato nella storiadello Stato sabaudo. Non a caso il duca se ne servì anche per tessere delicate trattative diplomatiche con la Francia e con i Cantoni svizzeri. In quanto ai suoi beni ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] lo vedeva spesso partire in incognito per la Francia, scendere nei migliori alberghi, partecipare alle I, Firenze 1853, pp. 174, 191; G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio…, I, Firenze 1869, pp. 82, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] parti: la prima è dedicata ad una descrizione dellaFrancia, "non secondo Giulio Cesare, ma secondo che di Augusta, in Riv. storica ital., VI (1889), pp. 49-52; L. von Pastor, Storia dei papi..., V, Roma 1914, pp. 22 s., 25, 99, 229, 285, 288, 635 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] infatti, militava nel partito dei Fregoso, appoggiato dalla Francia, al cui servizio si trovava in questo periodo 242, 246, 350, 353; V, Bologna 1894, p. 325; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, II,Pistoia 1897, pp. 249, 258, 264, 297-302; A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...]
Gaucerande apparteneva ad una ricca ed influente famiglia dellaFrancia meridionale: sua sorella aveva sposato il visconte di Kirchengeschichte des Mittelalters, V (1889), pp. 493-529; C. Pinzi, Storia di Viterbo, III, Roma 1899, pp. 52 s.; A. Eitel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...