CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] agli oratori milanesi a Firenze e a Bologna, in Francia e in Savoia, con le quali si comunicava l' s., 173, 201-043 209-11, 216; C. Santoro, Contributi alla storiadell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lomb., s. 7, IV (1939), pp. 37, 40, 78 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] un numeroso seguito di servitori, lasciò Parma alla volta dellaFrancia. Dopo una breve sosta a Lione, alla fine 23, 44 s., 99, 120 s., 131, 144; F. M. Annibali, Notizie stor. della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 70; E. Bicchieri, Don A. F. ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] III, p. 42; P. Nores, Storiadella guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. italiano, XII (1847), pp. 13 s., 16, 375; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] dello Stato fiorentino (resa precaria dalle trame degli esuli, che trovavano benevolo ascolto alla corte di Francia 538, 626, 635; G. E. Saltini, L'educazione del principe don Francesco, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1889), pp. 52-58, 61, 73, 80; A. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] ad Arles dove partecipò alla grande operazione di difesa dellaFrancia meridionale.
Nel 1542 la guerra si riaccese ed -43; M. D'Ayala, G. C.,principe di Melfi,ducadi Ascoli, in Arch. stor. ital., s.3, XV (1872), pp. 268-279; U. Robert, Philibert de ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] e non si mette in dubbio che l'Imperatore, la Francia, l'Olanda e il Turco medesimo, vedrà più volentieri ,lett. ed arti, XXV(1896), p. 140; Id., Nuove contribuzioni alla storiadelle scienze nel decimosettimo secolo. T. L. B., in Atti del R. Ist ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] 1581, contando sulla debolezza dellaFrancia e sull'appoggio della Spagna e del pontefice, aveva la contesa fra Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607), in Miscell. di storia veneta di storia patria, s. 2, t. X (1906), pp. XXVIII, XLIV, 143 passim ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] papa e l'imperatore relative ai rapporti con la Francia. Ivi morì il 1º genn. 1533.
Sul XIV-XXXII, XXXV, XXXVIII-LV, Venezia 1879-1900, passim; Documenti per la storiadella guerra rustica nel Trentino, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] mentre altre istituzioni educative aveva visitato in Francia e in Svizzera. Nel gennaio 1819 egli didattica. Dalla fondaz. delle scuole gratuite (1786) all'inizio del Novecento, Milano 1943, pp. 72-83; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, I, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Borgoforte. Nel 1396 alla lega si univa anche il re di Francia Carlo VI: l'anno dopo Bonifacio IX assolse il G. Mantova 1954, pp. 619-718; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 566; Id., Il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...