IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] Vincenzo Imperiale, a cura di A.G. Barrili, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIX (1898), pp. 33-278; De' Giornali alterne vicende, una trentina di dipinti prese la via dellaFrancia, divenendo proprietà di Filippo d'Orléans, e dopo la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] corrispondenza del C. col fratello allora ambasciatore in Francia - sembra un corollario pratico di quello che il de Venise, Paris 1676, pp. 208-212, 235 s.; A. Valier, Storiadella guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 138; Calendar of State Papers ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] e di Madrid), divenne Accademico di Francia.
Da capo dello Stato conferì l’incarico a sei di S. Caretti - M. Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma 1996; S. P. nella storia d’Italia, Manduria-Bari-Roma 1997; P. giornalista a Genova, a cura di A. Maiello ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] in questo periodo sia il lavoro diplomatico di avvicinamento alla Francia sia le pressioni sul re per la concessione di C. F., a cura di A. Saladino, Napoli 1960; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna..., Milano 1960-64; III, pp. 361 s., 428 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] 'avvio di trattative per unire G. con una delle figlie del re di Francia Carlo VI; un disegno, questo, rilanciato - G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 206-216; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] la vita del C. si confonde con la storia del movimento internazionalista in Italia. Egli è incaricato a una riunione parigina, nel corso della quale è malmenato un funzionario di polizia, è espulso dalla Francia insieme con Malatesta (18 nov. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] messi in atto da parte del papa, di Venezia e dellaFrancia per mettere in piedi un'alleanza antimperiale e indebolire le posizioni Studies, New York 1903, pp. 90, 186; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, ad Indicem;C. Vasoli, Profezia e ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] si dedicò all'approntamento delle fortificazioni della frontiera con la Francia e allo studio della cooperazione tra fanteria e Rochat, L'esercito ital. nell'estate 1914, in Nuova riv. stor., XLV(1961), pp. 295-348. Per la bibliografia sulla guerra ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] 29 luglio) e tornò presso Carlo VIII in Francia. Mentre il re andava preparando una nuova spedizione di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLI (1911), pp. 11-24 passim; L. Donaver, Storiadella Repubblica di Genova, Genova 1913 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] dello Stato e dopo il ritorno in Germania dell'imperatore Federico III, la guerra che oppose Venezia a Milano, alleata al re di Francia . 22-46, 60; G. P. Bognetti, Per la storiadello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., s. 6, IV ( 1927), pp. 276 s ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...